scusate l ignoranza,è per conto di un mio amico.vuole comprare un cavo per sub che sono singoli,ma dietro al suo monitor audio ci sono 2 ingressi,come si fa?
Visualizzazione Stampabile
scusate l ignoranza,è per conto di un mio amico.vuole comprare un cavo per sub che sono singoli,ma dietro al suo monitor audio ci sono 2 ingressi,come si fa?
Bisogna distinguere, se il sub va collegato all'uscita LFE (che è un singolo canale) di un ampli multicanale allora usa un cavo mono e lo infila in uno dei due ingressi, molte volte nel manuale viene indicato in quale, esiste uno specie di standard di fatto per cui si consiglia il sinistro, ma non capita nulla se si mette nel destro; se sul manuale non si dice nulla in proposito allora fa la conta e lo infila nell'ingresso che vince. :D
Quei due ingressi del sub all'interno vengono poi uniti tra loro per fornire il segnale all'ampli interno, che è ovviamente mono.
Se, invece, si esce da un ampli stereo (ma sono pochissimi quelli che hanno una uscita stereo per il sub) allora si deve usare un normale cavo coassiale stereo per non perdere eventuali suoni presenti solo su un canale, il tutto verrà poi unito in mono all'interno, come già detto prima.
Qualcuno, nel primo caso, usa anche uno sdoppiatore a "Y" e manda lo stresso segnale ad entrambi i due ingressi, non cambia nulla, spende solo qualche Euro in più per lo sdoppiatore.
capito,grazie mille
Salve io attualmente ho un cavo singolo da cinque metri e nn mi basta più dopo aver riconfigurato l'mpianto;ne ho uno da 5m stereo che nn usò da anni g& BL lo posso unire e come per utilizzarlo per collegarem il sub attivo all ampli
Ovvero unire i due cavi attuali, quello mono in serie a quello stereo?
Direi di sì, a meno che il totale non sia troppo sovrabbondante, in quel caso sarebbe meglio uno più corto.
In ogni caso puoi fare la prova con un paio di Euro, infatti sono in vendita dei piccoli raccordi volanti, in pratica sono degli spinotti realizzati con due prese RCA femmina, una per lato, in questo modo puoi unire i due cavi che sono normalmente terminati con RCA maschi.
Ovviamente del cavo stereo dovrai usare solo un conduttore.
Se, invece, vuoi dividere il cavo stereo in due cavi singoli lo puoi fare e vale lo stesso discorso di unirli con l'adattatore citato.
Grazie Nordata ma avrei grosse perdite con questa soluzione?perché un mio amico appassionato Hi-Fi car mi a detto che per far lavorare il mio sub fino alle frequenze più basse occorre un buon cavo
Personalmente (da prove fatte) sono già molto scettico che un cavo che sia di segnale o potenza faccia la differenza, figuriamoci se un cavo di un SUB (che è per sua natura è un diffusore "particolare" che lavora in una limitata gamma di frequenze) possa in qualche modo beneficiare di un cavo di presunta miglior qualità... :confused:
Salve con i cavi di potenza la differenza dopo molte prove io lo sentita avendo diversi tipi di cavi ma per il sub ho un cavo g&BL di discreta qualità dal 2005 e mai avuto necessità di cambiare quindi nn saprei
A parte la resistenza, l'altro principale parametro che aumenta con la lunghezza è la Capacità, che fa sì che il cavo si comporti come un filtro Passa-Basso, ovvero fa passare solo le frequenze al di sotto di una certa soglia; ci sarebbe anche l'Induttanza, ma i valori sono ancor più minimi.
Normalmente questa soglia si posiziona nella gamma altissima, 20 KHz e più, se aumentasse un po' la Capacità questo limite scenderebbe, ma sicuramente non arriverebbe mai ad intaccare le frequenze che interessano un sub, ossia sotto i 100 Hz; inoltre quelle attenuazioni in gamma altissima sono dell'ordine del decimo di dB.
Informa il tuo amico che forse ha le idee un po' confuse. :rolleyes:
Ok meglio ascolto il suo di consiglio grazie vado con lo spinotto e grazie ancora a questo forum faccio un ulteriore passo in avannti