Vorrei capire se ha differenza di qualità collegare l'hdmi del myskyHD con il TV, oppure l'amplificatore o le soundbar..
Qualcuno sà qualcosa?
Visualizzazione Stampabile
Vorrei capire se ha differenza di qualità collegare l'hdmi del myskyHD con il TV, oppure l'amplificatore o le soundbar..
Qualcuno sà qualcosa?
Niente e nessuno? Cioè la gente collega a caso?
Se il segnale lo fai passare nel sintoamplificatore in passthrough, sostanzialmente non cambia nulla. Alcuni sintoamplificatori hanno un processore video che se attivato "migliora" l'immagine e/o fa l'upscaling a 4K. Se il processore video fa un lavoro migliore rispetto a quello del televisore, allora l'immagine di Sky 1920x1080 vista su un televisore UHD ne beneficerà (viene trasformata in 3840x2160, applicati dei filtri in base alle scelte dell'utente, e poi data in pasto al tv), se invece il tv ha un upscaling di qualità superiore allora è meglio impostare il tutto in passthrough. Per quanto concerne l'upscaling 4K, nelle recensioni ho sempre letto bene dei tv Samsung e Sony.
Su un TV fullhd, IMHO è sempre meglio attivare il passthrough se si collega il decoder al sintoamplificatore, quanto alle soundbar, non penso alterino in alcun modo l'immagine e si limitino a far "passare" il video di un eventuale lettore blu-ray alla tv così com'è.
Nex grazie... mi aiuti sempre :)
Il discorso del passthrough è difficile da comprendere.. nonostante la tua spiegazione.
Nel mio caso con il sinto e tv in firma.. tu che faresti, considerando che guardo unicamente netflix in hd e 4k?
Boh, la domanda non era relativa al mysky? A questo punto collegalo come vuoi, basta che passi in HDMI, non cambia niente, il passthrough è semplice: il cavo va ad un ingresso del sintoamplificatore che non fa nulla all'immagine ma si limita a farla uscire dall'HDMI OUT ----> HDMI IN (ARC) TV anche se è in standby e magari non vuoi ascoltare sky con le casse. Se vuoi farla semplice, invece, colleghi il mysky direttamente al televisore e per l'audio connetti un cavo digitale ottico o coassiale al sintoamplificatore.
Per il 4K, ovviamente il sintoamplificatore deve avere HDCP 2.2 e HDMI 2.0 e lo stesso dicasi per la TV, così non avrai problemi di sorta con Netflix, l'audio se lo andrà a prendere dal collegamento HDMI ARC TV-SINTO, basta collegare il cavo ai giusti ingressi mi pare. Non avendo ancora Netflix, non ho un'esperienza d'utilizzo diretta.