Visualizzazione Stampabile
-
Cinepasticcio
Ciao a tutti, sono in procinto di iniziare ad assemblare un impianto home cinema in ambiente living.
Saltando la parte sulla scelta dei componenti che dopo varie scremature e primi timidi ascolti gira intorno a:
- Sinto: Marantz SR7009/7010 (con Audissey XT32 quindi)
- Diffusori 5.1: B&W 683S2 HT, Canton Chrono 590 DC HT, Focal Aria 926 HT (e simili... da ascoltare ancora)
Utilizzo:
- 70% film: fantascienza (più o meno "intelligente) in primis
- 30% musica: rock "tranquillo", rock/punk anni 80, qualcosa di commerciale. Of Monsters & Man, Sam Smith, John Mayer, Green Day, Alter Bridge, Depeche Mode, The Smith... Un pò vario insomma, niente roba discotecara, niente classica anche se si a soundtrack orchestrali vedi hans zimmer.
Inizio subito con la domanda principale... Come vedete la disposizione dei difffusori nel living?
Vi chiedo di tenere in considerazione un discreto fattore WAF! :D
Scelte impiegate nel disegno:
- stanza quadrata: vabbè, partiamo male...
- punto di ascolto a 1/3 della lunghezza secondo qualche regola per le stanze quadrate che non ricordo dove ho letto.
(inoltre verrebbe una distanza giusta tra divano e mobile posteriore. Un "pensile" ad altezza tavolo.
- frontali lungo la linea verde che è in rapporto 5/8 tra parete/fondo secondo Cardas. Questo porta a 40 gradi di "apertura".
- in viola le linee ipotetiche secondo regole dolby e "cerchio d'ascolto" con raggio pari al canale centrale
- in rosso il kit B&W con i bipolari DS3 come surround (bipolari per l'ingombro ridotto e il coinvolgimento) + SVS SB2000
- in arancione le DS3 in posizione alternativa
https://s16.postimg.org/jgei1hkb5/Immagine.jpg
Raffica di dubbi ora:
1) il posizionamento a 40 gradi per i frontali è troppo aperto e pregiudica l'ascolto (sia in HT che musica) o può andare? L'alternativa alle torri sarebbero delle bookshelf da mettere sul mobile (alto 32cm) di lato alla TV in modo da "prendere" i 22 gradi ma poi rimarrebbero basse con il tweeter sotto l'orecchio... Dilemma!
2) il posizionamento dei bipolari può andare o è vanificato l'effetto del bipolare? L'alternativa in arancione è migliore?
4) se i bipolari non sono sfruttati, diffusori sottili tipo le Canton Chrono 511 orientandole verso il centro di ascolto possono essere una soluzione?
3) posizionamento alternativo? "chiudere" un pò il fronte anteriore e lasciare altrove lo spazio per il sub ignorando le regole Cardas? Che poi è tutto da vedere se suonerà davvero meglio con quel posizionamento...
Specifico che l'ambiente non è definitivo dato che siamo in affitto in un appartamente e abbiamo 27 e 30 anni... Quindi si cambierà prima o poi.
Da qui l'idea di puntare direttamente su diffusori da pavimento per il frontale. Oltre che per un ascolto musicale ovviamente.
Grazie a chiunque voglia rispondere!
-
Personalmente stringerei un po' il fronte anteriore, dovrebbe essere fatta la stessa cosa con i due surround, ma i muri purtroppo sono posizionati in in quel modo.
Usando entrambe le posizioni, quindi con 4 surround, verrebbe bene farci un 7.1, se rimani al 5.1 potresti fare un paio di prove; la prima con i diffusori disposti sulle pareti laterali come indicato (rosso), la seconda spostandoli negli angoli sulla parete di fondo.
La posizione arancio da sola non credo vada bene, troppo posteriore, tutto sommato partirei, appunto, dalla posizione rossa.
Non citi l'altezza dei surround, direi 1,70-1,80 da terra.
La distanza dalla TV stabiliscila in base alle dimensioni dello schermo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Personalmente stringerei un po' il fronte anteriore, dovrebbe essere fatta la stessa cosa con i due surround, ma i muri purtroppo sono posizionati in in quel modo.
Per i front non ho grossi problemi nello stringere, forse mi faccio paranoie ancora prima di iniziare leggendo troppo... :D
https://s11.postimg.org/5ff1xaka7/Immagine_2.jpg
Citazione:
Usando entrambe le posizioni, quindi con 4 surround, verrebbe bene farci un 7.1, se rimani al 5.1 potresti fare un paio di prove; la prima con i diffusori disposti sulle pareti laterali come indicato (rosso), la seconda spostandoli negli angoli sulla parete di fondo.
La posizione arancio da sola non credo vada bene, troppo posteriore, tutto sommato partirei, appunto, dalla posizione rossa.
Non citi l'altezza dei surround, direi 1,70-1,80 da terra.
7.1 sarebbe bello anche se al momento non volevo esagerare. Tra le due posizioni per un fattore esclusivamente estetico preferirei la rossa. In posizione rossa non ho vincola di altezza per cui posso raggiungere tranquillamente i famosi 60cm o quelli che sono sopra le orecchie. Quindi 1,7-1,8m senza problemi.
In posizione arancione (il dx) ho un bellissimo termostato del riscaldamento a ben 155cm, giusto in mezzo alle scatole. Quindi o sopra o sotto di lui. Altezza orecchie seduto "composto" 105 cm.
Nel caso di un 7.1 hanno sempre senso i surround bipolari? O è il caso di ricorrere ai dipolari. La differenza la so tra i due, lo chiedo perchè le Focal SR900 sono solo bipolari mentre le DS3 sono commutabili. In alternativa avrei anche MA Bronze e Silver commutabili.
Oppure misto bi/dipolari come surr e monopolo sottili (entro i 10-15 cm) come surr back? O viceversa.
Altro dubbio: ha senso un 7.1 con surr e surrback così "vicini" nel senso della lunghezza della stanza? Cioè solo un 20cm di distanza "verticale" (nel senso del disegno).
Citazione:
La distanza dalla TV stabiliscila in base alle dimensioni dello schermo.
Secondo le "regole" sarei lontanissimo con un 55" ma sinceramente il divano è già in quella posizione e non mi crea problemi esistenziali. Certo un 65" sarebbe stato il top ma il budget non c'era...