Consiglio impianto HT e stereo 2.1
Buonasera a tutti!
Dopo lungo rimandare causa matrimonio, mutuo, e mille spese varie, forse siamo finalmente giunti al punto di poter investire qualcosa in un impiantino audio 5.1 per la casa. Niente di stratosferico, budget intorno ai 1.000 € che nel caso può essere realizzato ora in parte e completato in futuro. Partiamo dalle esigenze:
- Visione film 45%, musica (rock, prog, metal, pop) 45%, videogiochi 10%. E' una divisione non tanto di tempo dedicato ma quanto di interesse. Per musica si intendono generi un po' vari ma comunque tendenti al rock/prog (rush, dream theater, smiths, depeche mode, etc etc) ma anche pop e musica italiana.
- Collegamento a filo diffusione. Il vecchio proprietario di casa nostra si era dilettato ad installare un infimo impiantino della bticino formato da coppie di diffusori con amplificatore (6 in tutto) sparsi per casa. Qualità pessima ma comunque comodo per mettere un po' di musica in giro "senza impegno". Mi piacerebbe poterlo collegare al sintoamplificatore in modo che ci sia sempre un segnale in uscita attivo e che le casse si possano attivare a comando, al bisogno. L'impianto è una cosa del genere con ingresso jack classico da 3,5.
http://professionisti.bticino.it/wp-...sizione-32.jpg
- Controllo da remoto con smartphone, tablet, lettura remota dei files musicali su pc, collegamento a spotify e simili. Abbiamo una casa su 2 livelli ed il pc principale è al piano superiore. Inoltre per selezionare la musica mentre ci si trova al piano superiore (filodiffusione) può tornare molto comodo il controllo da dispositivi wifi. Inoltre ascoltiamo ogni tanto musica da spotify/youtube/radio internet quindi un supporti a questi canali e d'obbligo.
- Sorgenti video: al sintoamplificatore collegheremmo TV (Sony Bravia w805 55"), Wii U/future console, lettore blue-ray philips, Steam link, Chromecast.
- Mi piacerebbe in futuro collegare un giradischi. So che ricercare un sintoamplificatore con entrata Phono restringe di molto il campo ma se non ho capito male basterà comprare un amplificatorino da frapporre tra giradischi e sinto.
- Ultimo, ma non meno importante... l'estetica! :D. Vorremmo sinto e diffusori silver/bianchi per integrarsi bene nell'arredamento!
Passiamo poi a descrivere l'ambiente in cui posizioneremo l'impianto. La zona di ascolto/visione è di circa 14mq, ma siamo particolarmente vincolati dai mobili, camino e posizione del televisore (che ovviamente non possono essere assolutamente cambiati). In particolare il frontale di destra non può stare di fianco al televisore perché è a filo con il camino quindi, scartando la posizione sopra il televisore e sotto sdraiato (se si potesse però mi risolverebbe ogni problema...) ho pensato a 2 uniche alternative che vedete in pianta sotto.
http://i.imgur.com/WxV0GkAm.png
http://i.imgur.com/TKEuLbJm.jpg
http://i.imgur.com/sMkgvrLm.jpg
In entrambi i casi il frontale verrebbe appeso, nel primo ad altezza abbastanza libera, nel secondo sopra il calorifero a circa 1.1 mt con una mensola frapposta. Nella prima ipotesi si potrebbe pensare anche ad uno stand, anche perchè bucare il cartongesso estetico del camino mi spaventa un po'... :eek:
Ovviamente mi sono guardato un po' intorno anche se da neofita mi posso fidare solo di recensioni ed opinioni lette. Per il sintoamplificatore attualmente le scelte ricadono su:
- Marantz 1506 silver
- Marantz 1606 silver
- Onkyo TX-NR555 silver
Il Marantz ho letto che dovrebbe essere leggermente più musicale ed in più ha un formato slim che ci aggrada di più. Di contro la potenza per canale è nettamente inferiore anche se credo sufficiente per l'ambiente e anche a livello di dotazione è più carente. L'Onkyo sarebbe una buona alternativa? Va bene anche per un ascolto di musica o è prettamente rivolto per chi vuole un sistema HT? Non ci interessano più di tanto le opzioni Atmos e DTS:X in quanto vedo già complesso e costoso posizionare un 5.1, figuriamoci quando si inizia a parlare di diffusori a soffitto... :rolleyes:
Passiamo ai diffusori dove le incertezze crescono esponenzialmente!! Anche in questo caso ho fatto un po' di ricerche, fermo restando che devo necessariamente puntare a dei diffusori (parlo dei frontali) piccoletti altrimenti ce li ritroviamo in mezzo alle balle sul lato destro. Frega soprattutto la profondità del diffusore più che altezza e larghezza. Per ora abbiamo adocchiato, in ordine di preferenza:
- q acoustics 3010i/3020i
- q acoustics concept 20 (un po' grandi..)
- Dynaudio Emit M10
- Dnaudio DM 2/6
- B&W 656 s2
- Indiana Line Tesi 242/262
Delle q acoustics leggo un gran bene, sono belle esteticamente e anche mediamente compatte. Le dynaudio nella lista forse sono le più preformanti ma costano anche di più. In ultimo le IL che per la loro profondità tenderei a scartare. Marchi invece come Canton o Klipsch ho trovato pareri molto discordanti, soprattutto queste ultime mi pare di aver capito siano adatte al genere rock ma un po' taglienti come suono.
Il budget come dicevo è di circa 1.000€ nel quale vorremmo far rientrare almeno sinto, diffusori centrali e centrale + cavi. Se riuscissimo ad aggiungere, in ordine, sub e surround sforando anche leggermente saremmo ancora più contenti! :D Per i cavi ad esempio non saprei valutare l'incidenza, penso non sia comunque un aspetto proprio da trascurare o sbaglio?
Comprere ovunque trovo il prezzo minore, non mi spaventa rivolgermi anche a siti esteri se necessario.
Scusate la pappardella, volevo mettere giù tutte le nostre esigenze in modo da cominciare a fare una scelta consapevole di tutti gli elementi!
Grazie mille anticipatamente!!