Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: https://www.avmagazine.it/news/11488.html
È stata annunciata la data di uscita negli Stati Uniti del film di Ang Lee in versione Ultra HD Blu-ray, rimasterizzato in 4K dall'originale 35mm e con traccia audio Dolby Atmos nella lingua originale, offerta anche in versione limited edition con libretto allegato
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Interessante, anche se sarebbe ancora più interessante il BD4k del suo successore uscito su Netflix, girato in digitale con DI in 4k.
-
se l'originale fosse in 70mm, la rimasterizzazione in 4K ne avrebbe giovato meglio.
anche a confronto del seguito prodotto da Netflix.
al di là del "senno del poi", chi avrà modo e intenzione di acquistare (perlomeno la versione italiana, se ci sarà) tale edizione,
potrà rendere conto del risultato.
-
Meglio del girato in digitale 4k non c'è... La resa cromatica restituita dalla digitalizzazione della grana non viene molto bene se si spinge troppo con la risoluzione. Viva il digitale, per l'alta risoluzione. ;)
-
Una semplice domanda, ma questi film 4k non hdr, con che spazio colore vengono masterizzati?
-
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Meglio del girato in digitale 4k non c'è... La resa cromatica restituita dalla digitalizzazione della grana non viene molto bene se si spinge troppo con la risoluzione. Viva il digitale, per l'alta risoluzione. ;)
Questo lo dici tu, perché non ti piace la grana della pellicola, ormai lo abbiamo capito.
-
Rec 2020 come contenitore che poi in realtà si ferma alle saturazioni del dci p3?
Invece per i bluray ultra hd hdr su schermi non hdr? scala a rec 709 o si conserva il rec 2020?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Meglio del girato in digitale 4k non c'è... La resa cromatica restituita dalla digitalizzazione della grana non viene molto bene se si spinge troppo con la risoluzione. Viva il digitale, per l'alta risoluzione. ;)
Ma intervieni per primo in tutte le news per sparare la tua tavanata dalla pole position..?
Ma hai idea degli argomenti su cui intervieni in almeno 1 post su 10.
Tanto adesso non replicherai come al solito perché la tua perla l'hai detta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
renato_blu
Ma intervieni per primo in tutte le news per sparare la tua tavanata dalla pole position..?
Ma hai idea degli argomenti su cui intervieni in almeno 1 post su 10.
Tanto adesso non replicherai come al solito perché la tua perla l'hai detta.
Non gli dovete dare retta .... Dai .... È il nostro troll "preferìto" (si fa per dire).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
kiki76
Rec 2020 come contenitore che poi in realtà si ferma alle saturazioni del dci p3?
Invece per i bluray ultra hd hdr su schermi non hdr? scala a rec 709 o si conserva il rec 2020?
HDR sono metadati aggiuntivi che si insediano sullo spazio colore di riferimento.
Per la UHD è la Rec2020 che ok è un "contenitore" anche perché non esiste niente che cattura con quella estensione e niente che è capace di riprodurla completamente.
Ma perché se parliamo di UHD, senza questi metadati dovremmo tornare alla Rec709 della HD che è un altro standard ?
Quando un BD normale (1080p) non è in 3D, il video diventa PAL interlacciato ? :)
-
Chiaramente no. Quindi in linea teorica potrei collegare un lettore ultra hd al Panasonic zt60 (che supporta spazio dci e 10 bit per componente)metterci in mezzo un aggeggio tipo hd fury per downscalare e gestire l' hdcp e funzionerebbe.
Non lo faccio eh.....però si potrebbe.
Fine del delirio
-
È proprio quello che ti consiglierei di fare con lo ZT60 invece ....
Ciao !
-
Citazione:
Originariamente scritto da
renato_blu
Ma intervieni per primo in tutte le news per sparare la tua tavanata dalla pole position..?
Ma hai idea degli argomenti su cui intervieni in almeno 1 post su 10.
Tanto adesso non replicherai come al solito perché la tua perla l'hai detta.
quoto!
io l'ho messo nella lista degli ignorati così mi evito ste perle buone solo a fa aumentare il numero dei suoi post (IMHO!)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
HDR sono metadati aggiuntivi che si insediano sullo spazio colore di riferimento.
Per la UHD è la Rec2020 che ok è un "contenitore" anche perché non esiste niente che cattura con quella estensione e niente che è capace di riprodurla completamente.
Ma perché se parliamo di UHD, senza questi metadati dovremmo tornare alla Rec709 della HD c..........[CUT]
circa questo segnalo un'intervista interessantissima (piuttosto complessa) di Scott Wilkinson al CEO (mi pare) di Spectracal... interessanti considerazioni su quanto possa essere prematuro abbracciare l'HDR (specifica a dir poco acerba) e alcune considerazioni, verso la fine dell'intervista, sul HDR e videoproiezione ... https://www.youtube.com/watch?v=NcLWK4k62T0