Visualizzazione Stampabile
-
DTS si o no?
Scusate la domanda stupida,ma sono ai primi passi.
Con l'impianto in sign per avere il DTS mi basta collegare il lettore dvd e l'ampli tramite apposito cavo'
Le casse vanno bene?
So che come impianto non è granche ma per l'uso che ne faccio mi accontento.
Grazie a tutti per le delucidazioni.
-
Se il tuo amplificatore è in grado di decodificare il dts basta che lo colleghi al lettore dvd tramite cavo ottico o coassiale digitale... per quei diffusori non vi è nessun problema!:)
-
Perfetto,proprio quello che speravo di sentire.
Il mio ampli non sara granchè ma ha il DTS.
Grazie mille.:) :) :)
-
DTS
Citazione:
djufuk87 ha scritto:
Se il tuo amplificatore è in grado di decodificare il dts basta che lo colleghi al lettore dvd tramite cavo ottico o coassiale digitale... per quei diffusori non vi è nessun problema!:)
attento col volume dell'ampli.:)
-
In che senso?:confused:
A parte che che sono in un condominio e quindi più di tanto non posso alzare!:(
Considera che già a 45/100 il volume e troppo alto.
Cmq da libretto l'ampli è un 6x125W
mentre le casse sono nominale 50W max 160W gli anteriori
" 70W " 180W il centrale
" 30W " 110W i posteriori
Quindi tutte di potenza max superiore all'ampli.
Se dovessi alzare troppo rischio qualcosa?
Grazie!
Ah,già che ci sono un'altra domanda stupida:è meglio il cavo digitale coassiale o ottico.Io penso ottico,giusto?
Ancora grazie!
-
Citazione:
ziosam ha scritto:
Quindi tutte di potenza max superiore all'ampli.
Se dovessi alzare troppo rischio qualcosa?
Lascia perdere i watt din..da quanto ho trovato io su internet i tuoi diffusori sono:
Puissance caisson de basses 50 Watts
Puissance voie centrale 70 Watts
Puissance satellites frontaux 2 x 50 Watts
Puissance satellites arrières 2 x 30 Watts
Col tuo ampli ascoltandole a volumi elevati rischi seriamente di danneggiarle... quindi usa la manopola del volume con cautela! TI consiglio di non superare mai i 50-60/100!;)
Citazione:
ziosam ha scritto:
Ah,già che ci sono un'altra domanda stupida:è meglio il cavo digitale coassiale o ottico.Io penso ottico,giusto?
Non è una domanda stupida! anzi.. c'è una lotta aperta tra i sostenitori dell'uno e dell'altro..
Il coassiale digitale rca-rca è sconsigliabile per percorsi lunghi inquanto è piu' soggetto ad introdurre rumori essendo composto da un cavo di rame... e ogni filo metallico è considerabile come un'antenna...
Questa cosa non accade col cavo ottico perchè all'interno vi è una fibra ottica e i dati vengono trasmessi mediante impulsi luminosi... infatti il sgenale elettrico deve essere convertito in luce dal lettore e riconvertito in segnale elettrico dall'amplificatore..
Con l'utilizzo del cavo ottico ho avuto l'impressione di una maggior purezza e limpidita' del suono rispetto al buon vecchio rca-rca... Pero' c'è da dire che il cavo ottico è molto piu delicato e costoso... (io il mio lungo 2m l'ho pagato 35euro.. ed è abbastanza entry level)...
Devi solo vedere qual'è il cavo che si adatta di piu' alle tue esigenze! ;)
-
Grazie mille per i preziosi consigli.
Per il volume non c'è problema visto che come ho scritto già intorno ai 45 è fin troppo alto.
Le casse mi rendo conto che non sono un granchè ma per quello che le ho pagate(59€ il kit 5 casse + il sub attivo,ancora imballato)di più non potevo veramente pretendere.Poi col tempo ho intenzione di upgradarle un pezzo alla volta con modelli più performanti.
Al limite spenderò qualcosa per il cavo.La distanza lettore-ampli è 1,5m.Viste le tue considerazioni vado con quello ottico,ma se quello coassiale costa poco prendo pure quello.
Ancora grazie.Ciao
-
Tanto per risparmiare, poichè il segnale all'interno dei vari disposisitivi è puramente elettrico e viene convertito in ottico tramite un banalissimo circuito, non c'è quindi un qualche circuito particolare che processa in modo diverso i due tipi di segnale, ti consiglio di cominciare con un normale cavo coassiale schermato, ovviamente a 75 ohm.
Considerato anche la distanza veramente breve che il segnale deve percorrere.
Tanto per tranquillizzarti, il segnale ottico, visto all'oscilloscopio è più "sporco" di quello coax e, comunque, se eventuali differenze ci fossero, sarebbero udibili solo su impianti di ben altro livello.
Ciao
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Tanto per risparmiare, poichè il segnale all'interno dei vari disposisitivi è puramente elettrico e viene convertito in ottico tramite un banalissimo circuito, non c'è quindi un qualche circuito particolare che processa in modo diverso i due tipi di segnale, ti consiglio di cominciare con un normale cavo coassiale schermato, ovviamente a 75 ohm.
Considerato anche la distanza veramente breve che il segnale deve percorrere.
Tanto per tranquillizzarti, il segnale ottico, visto all'oscilloscopio è più "sporco" di quello coax e, comunque, se eventuali differenze ci fossero, sarebbero udibili solo su impianti di ben altro livello.
Ciao
PM per nordata ;)
Scusate l'OT :rolleyes:
Bye -_-
-
Citazione:
nordata ha scritto:
Tanto per risparmiare, poichè il segnale all'interno dei vari disposisitivi è puramente elettrico e viene convertito in ottico tramite un banalissimo circuito, non c'è quindi un qualche circuito particolare che processa in modo diverso i due tipi di segnale, ti consiglio di cominciare con un normale cavo coassiale schermato, ovviamente a 75 ohm.
Considerato anche la distanza veramente breve che il segnale deve percorrere.
Tanto per tranquillizzarti, il segnale ottico, visto all'oscilloscopio è più "sporco" di quello coax e, comunque, se eventuali differenze ci fossero, sarebbero udibili solo su impianti di ben altro livello.
Ciao
Ho rimediato quello ottico da un amico che ne aveva uno in più.Visti i soldi risparmati ne ho anche comprato uno coassiale.
Sarà perchè non ho un gran impianto,ma provandoli entrambi differenze non ne ho notate.
Se li attacco entrambi e seleziono a piacere uno dei due ci sono problemi?
Grazie ancora a tutti per i preziosi consigli!
-
no, non c'è nessun problema!:)