nearfield e monitor da studio..centrale phantom può andare?
Ciao ragazzi, sono anni che vi leggo e finalmente ho deciso di iscrivermi, in concomitanza con l'inizio dei lavori del mio piccolo (è un buco) ufficio casalingo.
Tralasciando tutti i preamboli, data la stanza di dimensione lillipuziane (2.4mt x3.8mt) in cui devo trasferire l'ufficio "casalingo" ho pensato a dei diffusori nearfield amplificati. Considerate che il punto di ascolto vede come frontale la parete lunga, quindi i diffusori devono essere attaccati alla parete di fondo e sono equidistanti dalle laterali.
Ovviamente i monitor sono 4 e realizzerò un multicanale, prima che interveniate, so già che gli spazi non sono ideali e per questo mitigo il problema con diffusori nearfield, in stereo mi accontento delle mie cuffie quando voglio un ascolto qualitativo.
I miei dubbi sono questi:
-sistemare anche il centrale è un casotto, considerando un solo punto d'ascolto che non viene praticamente mai variato e perfettamente al centro fra i due diffusori e distanti da essi circa 1mt; nella mia situazione è tanto inglorioso il risultato senza un centrale? Considerando poi che il costo del centrale lo sposterei sul fronte anteriore.
-Assieme ai monitor prenderei anche il loro sub, in situazioni più canoniche quindi stereo e con stanze meno piccole, mi sono sempre trovato bene collegando i monitor direttamente al sub e questo alla scheda audio, creando una sorta di sistema "full range". Vorrei replicare questa cosa, secondo voi avrò problemi sulla traccia lfe? Non vorrei che ad esempio un esplosione che coinvolge il fronte posteriore e sub, diventi solo fronte posteriore.
Grazie per il tempo dedicato alla lettura del mio post :D