Visualizzazione Stampabile
-
Scelta FullHd o UHD
Un saluto a tutti gli amici del forum.
Vi scrivo perch a breve dovrò acquistare una nuova tv e sono davvero molto indeciso vista la mia pochissima conoscenza in merito.
Intanto, per via degli spazi nella mia stanza, non posso andare oltre i 40/43 pollici, massimo 48.
Detto questo il mio primo dubbio era quale scegliere? FullHd o UHD?
Per quanto concerne smart o non smart, a me non interessa...ho il mini pc che utilizzerei
Molto probabilmente mi sarà sconsigliato l'acquisto del 4k per via dell dimensioni della tv scelta...
Ah...beh...siccome ho 500 euro di buoni amazon la devo acquistare su questo store.
So che potrebbe essere limitante, ma pazienza...
La distanza è un massimo di 3 metri (che può essere ridotta spostando il letto)
I Papabili potrebbero essere:
> Sony KDL-43W808C - 43 pollici
> Samsung TV 48" LED 48J6300 Full-HD
> Panasonic TX-40CS630E 40" Full HD
Attendo Vostri consigli.
Grazie
-
Un modesto e veloce contributo: vista la distanza di visione, scarterei assolutamente tutti i tagli sotto i 48 pollici. Da due metri io utilizzo un 55fhd.
-
Da quella distanza e con 48 un 4k è una feature poco sensata. C'è da dire che di FHD top ormai ce ne sono pochi, dipende da quanto vuoi spendere. Il js8000 2015 è il TV che prenderei ma fa tagli da 55 in su se nn erro ed è flat ma nn so se li trovi ancora. Spesa intorno ai 1300. In alternativa gli UHD dalla 7500 in su. Dovresti dare un budget sennò risulta difficile.
Sempre in ambito samsung gli unici FHD che fa sono serie 6 e sono dei mid level se nn hai troppe pretese con 600 euro te la cavi.
Se dai un budget parliamo anche di altre marche.
-
Grazie ragazzi per le risposte
Non posso andare oltre i 48 pollici, altrimenti non entra nella parete.
Non posso superare i 600-650 euro.
Quindi quelli che ho indicato in precedenza non sono buone scelte?
Ho letto positivi commenti, anche qua.
-
Il Sony è buono ma non quei pollici
Il samsung curvo con quei pollici è sconsigliabile. Meglio la serie flat se la trovi, forse ci stai anche col 50. È identica cambia solo interpolazione e un dimming scadente che nn userai mai.
Panasonic stesso discorso.
Da 3 metri nn puoi prendere meno di un 48 (meglio un 55) ma se nn puoi....
Di quei 3 cmq il 6300.
-
Il sony non con quei pollici per via della distanza?
Il 55 è impossibile, anche il 50 è impossibile.
Sono più confuso che persuaso.
Alla fine pensavo che il 48 della Samsung potesse andare bene... Perché curvo non va bene? Mi chiedo allora perché li mettano in commercio!
Help Me!
-
sì da 3 metri ti conviene prendere un HD ready cinese nn noti differenze. (esagero ,ma per far passare il concetto)
per avere un minimo senso di profondità devi avere uno schermo molto grande ,ma la moda dice "curvi" .Inoltre l'angolo di visione diminuisce ,nel senso che è consigliabile guardarla perfettamente al centro . L'angolo è già scarso per questi led , il curvo aumenta il difetto. ma con quei soldi non hai molta scelta , io andrei cmq di 6300 .
Leggo ora che sarebbe un letto quindi perfettamente al centro si spera , noterai poco l'effetto del curvo ma nn dovresti avere problemi .
-
Si Thom, ho preso tutte le misure e il 48 come dimensione sarebbe perfetto, punto di visuale (che può tranquillamente diminuire fino a 2,5, spostando il letto in avanti) è perfettamente centrale rispetto al punto mediano (verticale/orizzontale) del televisore.
Ma di questi Samsung schermo piatto non ne fanno? In caso quale 48 pollici potrei prendere anche di marca diversa?
-
forse il j6200 48 c'è,sempre che lo trovi . Le k di quel range sono tutte curve
alternativa è il sony w705 ,ma il 6200/6300 per me è meglio
-
Certo pensandoci bene si vede che sono proprio ignorante in materia...! Pensa che per ora sto con un 24 pollici fullhd a 1,5 di distanza...! Ma per un 40/43 quale sarebbe la distanza ottimale?
-
Un 24 è un monitor da PC XD
Per un 40 un paio di metri (FHD) è la distanza consigliata ,oltre i 2,5 cominci a vedere meno la definizione. Per quello ti dico che minimo devi avere un 46/48.
Ovviamente sono distanze indicative , non è che vedi da schifo se le superi e hanno più senso se spendi molti soldi .
Io ho un 40 a poco meno di 2 metri.
In sala ho un 55 a 3 e qualcosa. (e preferirei un 65 :D:D )
Andrei tranquillo con il 6300 o il 6200 se lo trovi .
-
Ma quando parli del 6200 intendi questo:
Samsung UE48J6200AK
-
Oltre al Samsung J6200 che è la variante piatta del 6300, parliamo però sempre di modelli 2015 come quelli che hai citato nel primo post. Tutto sommato potresti valutare anche modelli di quest'anno che con il polliciaggio che richiedi e il budget che hai sono tranquillamente alla tua portata:
Sony 48WD653
Sony 43WD758 (il taglio successivo da 49" sarebbe il top credo)
Panasonic 40DS630 (il taglio successivo è da 50")
Se vuoi restare sul Samsung ci sarebbero pure il 49K6300 (curvo) e 49K5500 (piatto) di quest'anno ma dicevi che 48" è la misura massima (e forse a quel punto meglio il 48J6200 dell'anno scorso). Ci sarebbero anche un paio di LG 2016 che puoi valutare (43LH604 e 49LH590) ma forse qualitativamente sono inferiori a tutti quelli che ti ho detto.
-
Grazie Stefano
Da quanto emerge dalle letture e dai consigli i migliori fullHd 48 pollici (che mi posso permettere ovviamente) sono:
>J6300
>J6200 (sembra la variante piatta del J6300, ma a quanto pare non avrebbe lo stesso pannello, me lo confermi?)
> Sony 48WD653 (Ho letto discrete recensioni, ma è migliore del Samsung J6300?)
Magari quelli del 2016 avranno una componentistica elettronica interna più moderna ma mi voglio soffermare sull'esperienza d'uso.
-
Allora dal sito Samsung effettivamente sembrerebbe che il pannello sia diverso...il J6200 ha un picture quality index minore e sembra privo dell'auto depth enhancer ma non essendo un tecnico non saprei effettivamente che vantaggi/svantaggi comporta. Comunque qui e altrove dicono che i modelli più o meno si equivalgono...il 6200 pare avere dalla sua una gestione del movimento migliore rispetto al j6300 (cosa importante se guardi sport), ma quest'ultimo sembra essere più performante nel fare l'upscaling di materiale a risoluzione inferiore del full hd. Comunque a mio avviso nell'esperienza d'uso quotidiano non dovresti notare grosse differenze.
Non so dirti del Sony, dovrei fare una piccola ricerca...