Stereo, AVR, MCH AMP .... e chi più ne ha più ne metta
Salve a tutti,
Innanzitutto essendo il mi primo post presento la mia situazione attuale:
Ho finalmente ristrutturato la mia "sala multimediale" che altro non è che una ex cantina a volta (mattoni) dalla buona acustica (0 finestre solo bocca di lupo) e dalle dimensioni "ragionevoli" 6mt x 4mt
Attualmente in termini di impianto posseggo un Panasonic TX55CXW704 HDMI 2.0 e HDCP (purtroppo se non upgradano come per il cx800 non HDR), HTPC usato come fonte "digitale" di musica FLAC/MP3 e Video FullHD tramite uso di PLEX Media Server (i3, 2GB, 120SSD, external drive), l'HTPC è attualmente collegato tramite uscita analogica (Front Channel) a un "vecchio" integrato stereo DENON PMA-452R a cui sono collegate 2 Polk Audio RTI a7 (cross-over modificato con condensatori Mundorf. A me piacciono molto come suonano ...
Diciamo che sono soddisfatto del risultato, il piccolo 452R (45+45w) ha una buona erogazione di corrente e riesce a muovere le POLK senza grossi problemi.
Ho letto moltissimo in questi ultimi tempi sia su questo forum che su forum in lingua inglese (oltre a varie recensioni e consigli).
Alla fine i dubbi sono sempre i soliti, ma volevo condividerli con voi per capire in che direzione andare.
In pratica vorrei intraprendere la strada del HT, ma come molti leggo, non perdere la "qualità" nel 2ch per quanto concerne l'ascolto di musica.
Attualmente, almeno da quello che conosco e dalle reminiscenze scolastiche di elettronica e elettrotecnica, la musica "digitale" viene convertita in analogica e pre-amplificata dalla sk audio dell'HTPC, passa poi al pre-amp del Denon e nel suo finale per arrivare finalmente alle frontali.
Ora già eliminare il DAC e la pre-amplificazione della scheda audio integrata passando a un AVR con ingresso digitale (HDMI) dovrebbe risultare in un piccolo vantaggio, l'unico dubbio e la pre-amplificazione / amplificazione degli AVR.
Proprio in questo senso avevo pensato ad acquistare un AVR che abbia pre-out sui frontali (marantz NR1607) o su tuti i canali. I più economici e completi in termini di feature (chissà poi quanto future-proof) e decentemente suonanti sembrerebbero essere il Denon x3200w e il Marantz SR5010.
La scelta deriva dal supporto completo al 4K/60 compreso l'HDCP per i futuri BluRay, inoltre la forte connettività HDMI mi permetterebbe di pilotare un futuro lettore BR, una console, oltre che a processare via ARC il segnate TV (Netflix principalmente).
L'idea infatti è quella di "upgradare" il sistema piano piano a piccoli passi, guardando nell'usato, un centrale, due posteriori per il 5.1 e un AVR per iniziare, poi lettore DVD.
Quello che mi chiedevo è, sulle cifre tipiche dei 2 AVR di cui sopra ci sono soluzioni migliori? Sinceramente di comprare un altro integrato per il solo stereo non ha senso, visto che comunque dovrei comunque rivolgermi a sistemi con ingressi digitali, ma chiedo a voi se ci possono essere alternative a costi umani, anche nell'usato, per garantire la "catena digitale".
Inoltre trovo una serie di pareri contrastanti sull'uso di un finale collegato in pre-out all'AVR, chi dice che il guadagno è consono al costo chi invece afferma che un AVR ha una componente di pre amplificazione insufficiente a garantire prestazioni pari anche al più economico integrato stereo.
Teoricamente poi un finale MCH avrebbe dei costi anche accessibili (penso al ROTEL 985II o NAD 916) ma mi chiedo avrebbe senso? A giudicare dai prezzi dei preamp MCH con pari caratteristiche e connessioni di un normale AVR penserei di si ... ma d'altronde se vi è questa sostanziale differenza di prezzi probabilmente la qualità dei componenti è decisamente superiore ... per cui che non valga forse la pena cercare nell'usato e usare la componente AVR solo per l'audio collegando le varie periferiche come video direttamente al TV e l'audio al pre-amp ... sarebbe possibile? Cosa perderei oltre al controllo accentrato di tutte le sorgenti e all'ammasso di cavi necessario?
Chiedo quindi a voi, considerando una spesa onesta o elementi usati quale possa essere la soluzione migliore, anche in ottica di acquisti diluiti nel tempo.
p.s. il Denon con un paio di casse usare potrei usarlo con una Chromecast audio per la diffusione della musica liquida via PLEX Media Server. Non amo sentire la musica a "palla" ... ma ovviamente a un volume che sia in grado di "muovere" le polk.
es.
1- AVR ascolto solo stereo. Collegamento HTPC e TV via HDMI
2- Centrale + 2 Surround (sicuramente polk A1 e csi), anche se pensavo a un centrale KEF.
3- Finale 2ch / 3ch / MCH (5/7) usato (ROTEL, NAD)
4- Casse usate per II impianto stereo (molto economiche sono sopratutto per la donna)
5- Set-up 7.2 / Atmos (in un futuro molto remoto)
P.s. quando ho comprato le Polk le ho sentite suonare su un DENON 3310 collegato a finale stereo SAE 220 ... devo dire che non mi pareva affatto male l'accoppiata, e alla fine apparte l'AVR che ha il suo costo, finali usati hanno prezzi a mio parere ragionevoli.
Quindi voi ... cosa fareste? Potrebbe essere un giusto approccio che non sacrifica l'ascolto di musica stereo, coi punti 1 e 3 otterrei un "discreto" risultato?
Diciamo che escluso l'AVR vorrei evitare di spendere per ogni singolo componente di cui sopra più di 300/400€ diluiti a step nel tempo.
Grazie della pazienza.