Fonoisolante o fonoassorbente per correggere riverbero/eco in sala Home theater?
Ciao. Mi scuso con Nordata o altri moderatori se ho sbagliato sezione, ma dagli altri post mi è sembrata la più pertinente.
Ho da poco traslocato e, nella nuova stanza di circa 5x4 metri dove avrei intenzione di piazzare l'Home theater (5.1 Indiana line con sub Velodyne), ho un problema.
E' un'ultimo piano con soffitto inclinato che, per esigenze di cubatura, è stato abbassato a 2,70m tramite controsoffitto in cartongesso (ovviamente orizzontale). La parte sovrastante il controsoffitto non è proprio minima e, unita al fatto che non credo sia stata isolata con della lana di roccia o simili, crea un riverbero/eco sulle freq medio-alte molto evidente. Ad esempio se batto le mani, oltre a sentirne l'eco, percepisco anche un riverbero metallico ben distinto (probabilmente a causa della struttura metallica del controsoffitto). Di provare a correggere il problema agendo da sopra i pannelli in cartongesso non se ne parla, dovrei tirar giù tutto e sarebbe un massacro.
La stanza è piena di scatoloni e divani al momento, per cui escludo che poi con le sole tende o tappeto si risolva (nelle altre stanze nulla è cambiato).
E' un caso particolare e non saprei a chi rivolgermi se non chiedendo consigli qui...potrebbe essere sufficiente rivestire il solo controsoffitto con pannelli fonoassorbenti piramidali? So che i suoni rimbalzano anche sulle pareti, ma quello che penso dovrei ottenere è fare in modo che meno freq. possibili arrivino ad oltrepassare lo strato in cartongesso, oltre il quale si creano questi riverberi.
Oppure dovrei adottarne di fonoisolanti? che dovrebbe far rimbalzare i suoni non lasciandoli passare, ma non vorrei poi passare dalla padella alla brace.
Grazie