Consiglio fuori dagli schemi
Ciao a tutti,
me lo date un consiglio per un acquisto da effettuarsi tra ora e settembre?
Cerco di darvi tutti i requisiti che mi servono:
- la componente smart è la parte più importante nonché motivo principale per cui devo acquistare questa tv. Deve essere il pezzo forte del dispositivo, al passo coi tempi, le app devono essere veloci, devono funzionare senza bloccarsi in continuazione, ce ne devono essere in ampia scelta e gli aggiornamenti devono essere ben supportati. Ma soprattutto la parte smart deve essere facile, niente accrocchi che richiedano una laurea in informatica solo per far partire un’app, figuriamoci aggiornarla
- la tv deve essere veloce. Questa è una cosa che trovo incredibile dover specificare, ma so di tv che per cambiare canale o passare da una schermata all’altra impiegano secondi!
- non sono un tecnico e non mi piace pensare che dovrò dedicare tempo e attenzione alla salute della tv come se fosse una pianta
- supporto cam tivusat
- utilizzo previsto: 33% per app, 33% per canali tradizionali free (satellitari e digitale terrestre), 33% per film/serie scaricate. 0% per dvd/bd/console
- non guardo nulla al buio e nelle ore diurne l’ambiente è piuttosto luminoso
- ho un impianto audio esterno (anche se preferirei non esserne schiavo da doverlo accendere necessariamente ogni santa volta)
- 49/50" (dopodiché potrei valutare un 55" ma solo come seconda scelta e se tutti gli altri requisiti sono soddisfatti), distanza 3,5/4m.
Su quest’ultimo punto vorrei farvi capire meglio di cosa ho bisogno aggiungendo un paio di considerazioni strettamente personali. Ribadisco personali, non mi interessa se collimano con la teoria o il comune pensiero, per me è così: a me non interessa granché la risoluzione, anzi in linea di massima più un video è ultradefinito meno lo trovo interessante. Mi disturba vedere gli ultradettagli, brufoli nei primi piani, vestiti che sembrano usciti dalla sartoria, volti così iperdefiniti che la performance dell'attore ai miei occhi si perde. Lo trovo finto. Al cinema si vedono forse cose del genere? Io al cinema vedo contorni morbidi, scene vellutate, perfino fuori fuoco alla periferia dello schermo se proprio decido di abbandonare il film e fare l’analisi tecnica di ciò che sto guardando. Questo mi disturba? Al contrario. Quando sono il cinema non sento affatto il bisogno di avere più definizione.
Questo però non significa che non riconosca i pixel di 1 cm2! Quando nei negozi guardo le tv sintonizzate sui normali canali sky hd (e non sto dicendo ddt!) mi credete che le persone in secondo piano spesso hanno i connotati indecifrabili? Una roba pazzesca, occhi che sembrano omelette, volti letteralmente sfigurati, tipo scarabocchi! E stiamo parlando di apparecchi che costano tipo 1.000 euro!
Soprattutto però c’è una cosa con cui già so che dovrò far pace: il movimento. Purtroppo per me, ai miei occhi il movimento nelle tv moderne (lcd/oled ecc.) appare del tutto innaturale (rispetto a quello del cinema o anche di un qualsiasi vecchio tubo catodico). E’ una cosa di cui parlo spesso con gli amici, c’è chi non capisce di cosa parlo e chi mi intende subito perché lo prova anche lui, sono arrivato alla conclusione che forse è un fattore genetico, oppure che dovrei andare in analisi :D Fatto sta che per questo motivo io non posso stare troppo vicino allo schermo. Devo stare un po’ più lontano, dove quel senso di realtà artificiale lo nota meno.
Tutto sto papiro per dire che se sto guardando un 4k, 8k, fullhd, sd o quello che sia, non mi interessa. Mi basta che mentre lo guardo non sia costretto a pensare “ma che roba è?”
Scusate la prolissità e grazie mille :)