Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/11431.html
Attesi entro luglio i modelli di ingresso AMD su architettura Polaris 10/11, dove la RX 470 offre prestazioni quasi equivalenti alla 480, proponendosi come soluzione ideale per la gestione di grafica Full HD, e l'entry level RX 460 si caratterizza per un rapporto prezzo/prestazioni particolarmente favorevole
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Quindi ancora niente 4k (h265, hevc) per amd.
-
come niente 4k? queste hanno il decoder in hardware per l'hevc!
http://www.tomshw.it/news/amd-annunc...e-rx-460-77867
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Ho letto solo l'articolo di avmagazine e li non se ne parla.
Grazie per la segnalazione.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Redazione
e l'entry level RX 460 si caratterizza per un rapporto prezzo/prestazioni particolarmente favorevole
Mica tanto, è la 470 semmai. Sotto una certa fascia di prezzo non conviene andare
-
A livello personale sono 'innamorato' della gtx1060 (gp106), che spero comprerò abbinato ad una Steam Machine, anche se non nell'immediato, in versione mobile.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
OverOverclockGear
Mica tanto, è la 470 semmai. Sotto una certa fascia di prezzo non conviene andare
Questo non è un forum di giocatori, per l'uso htpc la 460 è perfetta, come giustamente riporta l'articolo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ginogino
Questo non è un forum di giocatori, per l'uso htpc la 460 è perfetta, come giustamente riporta l'articolo.
Se col tuo HTPC usi filtri "cazzuti" alla massima loro capacità con immagini 4K, non sono certo che la 460 sia la risposta più adatta.
Discorso diverso per la 480 ... e se la 470 si rivelasse "uguale" sotto questo aspetto, sarebbe lei la best buy assoluta per questi impieghi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Se col tuo HTPC usi filtri "cazzuti" alla massima loro capacità con immagini 4K, non sono certo che la 460 sia la risposta più adatta.
Nel tal caso, quello che farà più differenza nell'elaborazione video è la quantità di memoria installata a bordo della scheda grafica, sulla mainboard e sopratutto della potenza della CPU e non quella della GPU, visto che la decodifica hardware, per quanto riguarda la codifica e decodifica dei codec H265 e hevc montata sulla 460 è del tutto identica a quella della 470 e 480, poi se si parla di giochi è un'altro discorso e sono d'accordo che la 460 non è indicata a tale scopo e neanche la 470 se si gioca a risoluzioni elevate, infatti per il mio desktop penso di prendere appunto una 480, mentre se decido di upgradare il mio htpc (se non dovessi prendere un mediaplayer nuovo, come la shield) monterei appunto una 460 in versione low-profile, se mai la faranno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ginogino
Nel tal caso, quello che farà più differenza nell'elaborazione video è la quantità di memoria installata a bordo della scheda grafica, sulla mainboard e sopratutto della potenza della CPU e non quella della GPU, visto che la decodifica hardware, per quanto riguarda la codifica e decodifica dei codec H265 e hevc montata sulla 460 è del tutto identica a quella della 470 e 480
Guarda, non sono così addentro alla materia, ma non sono completamente d'accordo.
Parlando di situazione attuale (quindi "pre" Polaris), un i5 basta ed avanza per uso HTPC, credo che 8 GB di RAM siano anche troppi (visto che il SysOp viene alleggerito di tutti i carichi e servizi che non servono in questo ambito specifico) ma si cercava il giusto compromesso fra potenza della GPU, suo consumo elettrico e sua dissipazione termina, possibilmente per sistemi fanless o comunque idealmente a "zero noise".
Si usano le R9 perché nella stessa configurazione una R7 non permette l'uso di MadVR in modo massivo, coi filtri al massimo, e parliamo di un 1080p ......
Quindi o qualcosa mi sfugge (ed è MOLTO probabile), oppure la discriminante è proprio la GPU in tutta questa faccenda.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Guarda, non sono così addentro alla materia, ma non sono completamente d'accordo.
Parlando di situazione attuale (quindi "pre" Polaris), un i5 basta ed avanza per uso HTPC, credo che 8 GB di RAM siano anche troppi (visto che il SysOp viene alleggerito di tutti i carichi e servizi che non servono in questo ambito specifico) ma si cercava ..........[CUT]
Per quanto mi riguarda, per uso HTPC basta ed è sufficiente anche un celeron, con un consumo e riscaldamento irrisorio e sopratutto con un rumore praticamente nullo, naturalmente sfruttando l'accelerazione hardware della scheda video, se parli di madVr l'uso di una CPU più potente è d'obbligo, ma in questo caso, il riscaldamento della CPU aumenta e anche il rumore prodotto dal sistema di raffredamento.
Appenna faranno una scheda low-profile, possibilmente fanless della 460, l'acquisto subito, da sostituire alla mia attuale radeon 6400 fanless.
-
e allora continua a non tornarmi qualcosa, ma vabbè ... è un mio limite.
No problem ! :)
-
Dipende anche dal software che si usa, cioè se permette di far fare tutto il lavoro pesante alla GPU come gentilmente spiegatomi un quest'altro post: http://www.avmagazine.it/forum/28-ho...279437-htpc-4k
Io però mi chiedo: alla stato attuale noi htpcisti che ci facciamo con queste schede? Attualmente, l'unico lettore ottico che legga la struttura di un BD UHD è questo della LG http://www.lg.com/it/masterizzatori-...vd/lg-BH16NS40 ma non c'è alcun software che permette la riproduzione di questi supporti. Tempo fa lessi che quelli di Cyberlink stavano studiando qualcosa, ma poi non ho saputo più nulla; probabilmente i costi delle licenze sono ancora troppo alti.
Lo stesso Netflix, mi sembra di aver capito, non permette lo streaming 4k con gli HTPC al di la del fatto che ci vuole una connessione internet ad almento 25 mega.
-
Ciao lello, powerdvd come software, esiste già una pre-release funzionante su Blu-ray UHD, lo studio tedesco Turbine lo ha già testato:
https://translate.google.com/transla...html&sandbox=1
-
Ne esisterà qualche versione fanless?