Approccio alla musica liquida
Buongiorno a tutti,
è un piacere scrivere il mio primo messaggio dopo qualche mese che vi leggo. Dopo aver letto molto e ascoltato altrettanto, ho iniziato a "costruire" il mio primo impianto HiFi, al momento composto da una coppia di speakers B&W 683 S2 e da un ampli Hegel H80. Cavi di Potenza Wireworld Solstice 7.
In questo momento il mio desiderio è quello integrare nel sistema l'ascolto di tutti I miei file musicali (FLAC) attualmente sul mio computer. Se fosse possibile farlo in wireless, tanto meglio. Da qui... mille domande!
Il mio Hegel ha un DAC interno. Ho connesso il computer direttamente tramite usb all'ampli e funziona correttamente. Cosa ne pensate di questa soluzione? Come devo tenere il volume del computer? Al minimo o al Massimo? Ha influenze sulla qualità della riproduzione? Del cavo usb invece? Differenze sensibili tra cavi di diversa qualità?
In ogni caso il collegamento tramite cavo la vedo come una soluzione temporanea, in attesa di prendere uno streamer. Stavo pensando al BlueSound Node 2, cosa ne pensate? In questo caso lo streamer avrebbe anche un DAC. Come faccio a decider quale DAC è in funzione? Esistono dei modi per escluderli, eventualmente? In questo caso invece che tipo di collegamento mi suggerite tra stramer e ampli? Analogico RCA? Altre soluzioni magari senza DAC, ma che permettano comunque lo streaming di file ad alta risoluzione?
Grazie a tutti, scusate la lunghezza del messaggio ma I dubbi sono molti.
Davide