Ma soprattutto la domanda più importante è ...
....che tipo di pannello è? Trasmissivo o riflessivo?
E se il chip è quello dei vecchi modelli tw9000 (come il seguito delle sigle farebbe presupporre), non quello riflessivo nuovo montato sul top Ls10000, se è una nuova generazione, dunque se è un D11, ovvero resta il vecchio pannello D10 (o dc10 non mi ricordo più: magari eravamo ancora alla nona di generazione...).
Se non sappiamo queste cose, se dunque non si svelano questi aspetti, è solo un rebranding di prodotti già in listino da anni...
Bisogna però ammettere che già la veste estetica rivista (e imho nettamente migliorata), la maggiore silenziosità in modalità eco (20 db sono davvero tanta roba!), e le annunciate lenti tutte in vetro, compensano in parte la delusione di non vedere sin da quest'anno l'esordio delle matrici più risolute 4k.
Resta per questo, in ogni caso, una generazione di transizione.
Il fatto poi che la proiezione dopo essere stata in vantaggio tecnologico e di polliciaggio (prima i soli full hd erano i VPR e offrivano polliciaggi estremi rispetto ai Tv che erano massimo dei 50"), oggi arranca in termini di resa qualitativa massima (mentre i tv 4k escono in tutte le salse), e anche il differenziale di polliciaggio si è notevolmente ridotto (un 65" che è un prodotto quasi mass market non sfigura tantissimo al cospetto di un buon telo da 110", come sfigura ad esempio un miserello 50" di qualche stagione fa) non aiuta affatto il mercato, soprattutto considerando le innegabili problematiche installative, certamente più gravose di quelle di un maxi tv in salotto.
Ok la nicchia: ma di solito la nicchia offre qualità in più rispetto alla massa: con una qualità inferiore per resa finale, non si va da nessuna parte! :boh:
E pensare che la matrice 4k avrebbe maledettamente più senso proprio sui VPR! :rolleyes:
Lo so, lo so: le lenti per risolvere tutti quei pixel sono costosissime :sob:
walk on
sasadf