Ciao,mi potete spiegare che succede se al mio ampli, che se non erro é consigliabile collegare diffusori a 8 ohm,collego dei diffusori a 4 ohm?il mio sintoampli é un Anthem.grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao,mi potete spiegare che succede se al mio ampli, che se non erro é consigliabile collegare diffusori a 8 ohm,collego dei diffusori a 4 ohm?il mio sintoampli é un Anthem.grazie
La potenza di uscita di un ampli a stato solido, senza trasformatore di uscita, aumenta al diminuire dell'impedenza del carico, teoricamente in modo proporzionale, ovvero, se a 8 Ohm viene dichiarata una potenza di uscita di 50 W a 4 Ohm la potenza erogata dovrebbe essere di 100 W.
Questo però in teoria, in quanto dipende dalla qualità e dalla classe dell'ampli, solitamente la potenza non è mai il doppio, ma un po' meno, causa limitazioni dell'alimentazione e dei transistors finali, nell'esempio fatto prima potrebbe essere di 75 W.
Pertanto il tuo ampli erogherà una potenza maggiore, se guardi nel manuale di istruzioni sarà indicata, l'unica avvertenza è quella di non "tirarlo per il collo", ovvero lavorare a livello massimo, potrebbe scaldare troppo ed avere dei problemi.
Però data la classe dell'ampli direi che puoi stare abbastanza tranquillo nell'uso normale.
Giustamente Nordata, ma va anche detto che i diffusori a 8ohm non sono lineari nel carico e spesso scendo a 6/5ohm, fin qui non c'è problema, il problema l'avremo su diffusori da 4ohm dove scenderanno a 3/2ohm e qui qualche problema può darlo, poi bisogna anche vedere che diffusori e che sensibilità hanno.
Calcolate che comunque il mio uso é esclusivamente in ht,no concerti...quindi forse non dovrei stancar tanto l ampli,corretto?
Invece io ho i cavi di sezione 1,65 della thender...lo so,come capelli, rispetto alle dimensioni che si leggono nel forum....dite siano troppo sottodimensionato...con diffusori piú assetati di corrente?