HDR e videoproiezione: una chimera in ambienti living ?
Dopo aver partecipato al corso EDUCAL tenuto la scorsa settimana da Emidio ed aver avuto un assaggio di HDR su VPR, è cresciuto in me un certo scetticismo circa la possibilità di ottenere un range dinamico esteso in ambienti living. In un certo senso era un pensiero che attanagliava la mia mente già da tempo: per estendere la distanza tra alte luci e basse luci serve spingere la luminosità massima al top mantenendo un livello di nero molto basso.
Per fare ció, almeno in teoria, servirebbero tre componenti: 1) un proiettore con elevato rapporto di contrasto nativo 2) una stanza completamente controllata 3) un telo ad alto guadagno e ad alto contrasto.
Sono presupposti di non poco conto, che secondo il mio modesto parere solo in pochi casi coesisteranno contemporaneamente...
Mi chiedo dunque se sia sensato investire 10-15 k euro per sostituire VPR e processore video (come minimo) per poi proiettare in una stanza parzialmente o per nulla controllata. Oltre al gamut estesto ed alla maggior risoluzione (in presenza di matrici 4k native e di un'ottica in grado di risolvere tale risoluzione) non credo si avrebbero altri apprezzabili risultati.
Per come la vedo io, potrebbe invece avere molto senso upgradare il VPR a un sistema lampless tipo LS10000 laser con cui si otterrebbe la copertura DCI P3 e un sistema di illuminazione molto più efficiente che non richiederebbe contine calibrazioni.
Forse mi perdo qualcosa, ma considerando l'impostazione data dai colorist e da chi si occupa di post produzione dei dischi UHD sembrerebbe che per l'HDR si sia utilizzato come riferimento il picco di luminosità dei TV HDR ready piuttosto che quello dei VPR HDR ready relegando a questi ultimi una riproduzione molto meno dinamica per via dei limiti intrinsechi derivanti soprattutto dalle situazioni ambientali.
Il mio pensiero si conclude in questo modo: per chi non ha possibilità di avere una batcave dedicata ed uno schermo ad alto contrasto tipo supernova, non sarebbe meglio puntare su un tv HRD relegando al VPR la gestione dei segnali SDR che comunque in condizioni ottimali offre giá oggi grandi emozioni?
Che ne pensate ?