Salve ho acquistato questa TV Samsung ultra HD serie 7 55 pollici vorrei sapere per apprezzare al meglio il 4K quale è la distanza di visione ottimale ?
Vi prego mi potete rispondere , vi prego
Visualizzazione Stampabile
Salve ho acquistato questa TV Samsung ultra HD serie 7 55 pollici vorrei sapere per apprezzare al meglio il 4K quale è la distanza di visione ottimale ?
Vi prego mi potete rispondere , vi prego
dai 2,00 ai 2,5 metri massimo... così dicono.... oltre non si apprezzerebbe la differenza tra un 4k e un full hd.... poi però entriamo in altri discorsi in relazione al full hd interpolato o nativo da blue-ray e 4k in streaming o video demo su chiavetta.....
Come ti trovi, sei contento?
Avrei intezione di acquistarla anch'io.
Io mi trovo molto bene , ho provato a guardare i due canali 4K e , quando non sono troppo compresse , le demo si vedono molto bene , poi ti saprò dire meglio domani quando mi arriva il BLURAY Samsung uhd . Io ti consiglio di prenderla , ha tutte le specifiche del futuro è inoltre posso dirti che fa un buonissimo upscaling dei contenuti HD ( Sky , BLURAY ecc )
Oggi ha visto il tv in questione con trasmissine sky, devo dire che mi ha un po' deluso, il prato sembrava fosforescente, poco naturale.
Un pochino meglio l'oled si Lg ma peccava in altro.
Insomma è una questione di regolazione, e se fosse Tu come lo hai impostato?
allora i miei settaggi sono sparati perché mi piace la nitidezza comunque ho
Immagine : dinamica
Retro : 20
Luminosità : 10
Nitidezza : 85
Contrasto : 100
Colore 50
Smart led alto
modalità film auto2
contrasto dinamico alto
spazio colore nativa
Quindi per avere una gamma di colori realistica dovrei abbassare la nitidezza e la luminosità?
Sembra sempre quando guardo le immagini che ci sia una luce abbacinante.
Premesso che è una mia opinione personale, non la prendere come un'offesa: non hai capito una cippa di come dovrebbe essere impostato un televisore per farlo rendere al meglio e rispettare le volontà del regista tra le tante altre cose. Una calibrazione di base dovrebbe essere la prima cosa da fare quando si acquista un nuovo tv; le tue impostazioni "creano" schifezze che nella ripresa originaria praticamente sono inesistenti, soprattutto il valore della nitidezza andrebbe abbassato fino a non percepire il ringing.
In quel thread trovi tutto quello che ti serve, se non ti aiuti con qualche test a video è difficile consigliarli alla cieca, visto che ogni pannello fa storia a sé per quanto concerne luminosità, contrasto e colore. Quanto alle impostazioni che alterano l'immagine, sono sempre da spegnere o limitare.
Provo a consigliarti qualcosa, basandomi sul manuale del tuo tv:
Impostazioni > Immagine > Modalità immagine > Film
Impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate > Retroilluminazione: va impostata a seconda della luce con cui vedi la tv, se la vedi al buio va abbassata, se sei abituato a vederla in un ambiente molto luminoso va alzata di conseguenza, in ogni caso, non va mai impostata agli estremi.
Impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate > Luminosità
Impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate > Contrasto
Vanno impostati tramite l'ausilio di immagini test, trovi dei consigli a proposito nel thread che ti avevo indicato, senza test lasciali così come sono impostati dalla modalità immagine film oppure fai qualche ritocco a occhio ma senza esagerare.
Impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate > Nitidezza: dipende dal valore mediano del tuo televisore, alcuni partono da 0, altri da 50; senza pattern test, aiutati con qualche logo tv, abbassala fino a far ammorbidire i bordi e poi alzala fino a quando compare una sorta di bordino di luce attorno e da lì in poi la abbassi di poche tacche fino a far sparire il bordino.
Impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate > Colore
Impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate > Tinta
Senza video test, non toccarli.
Impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate > Auto Motion Plus: coi film disattivalo, altrimenti devi trovare un'impostazione che ti consenta una fluidità di immagine senza artefatti, parti da settaggi minimi.
Impostazioni > Immagine > Impostazioni avanzate > Smart LED: se lo spegni, migliora la stabilità dei neri.
Quoto Nex77 in tutto, e comunque la modalità dinamica nelle tv va sempre evitata se non vuoi vedere i verdi ed i rossi come i colori di un evidenziatore.
copio incollo usando google traduttore dalle impostazioni usate dal recensore francese di hdfever
Impostazioni55 ks7500 per il Blu-ray in camera oscura:
Nella modalità immagine, è necessario dalla modalità Standard o Cinema, scelta, sapendo che la modalità standard è più eterogeneo, con Micro Dimming UHD più attivo, e il video Auto Depth Enhancer elaborazione qualsiasi momento attivo (non regolabile). Modalità Cinema è più neutra, meno contrasto, ma una gamma lineare e elaborazione video più meno (no Auto Deth Enhancer).
Retroilluminazione: 4 (per un bianco a 120 cd / m² e un nero 0,03, quindi un contrasto di 4000: 1 .. Per coloro che amano più brillante, si può guidare un po 'di retroilluminazione, ma il nero sarà meno profondo Au- al di là di 5 o 6 molto più, non è consigliabile in camera oscura, ma tutti di vedere)
Luminosità: 44 (neri più bassi sono intasati, sopra sono meno profonde)
Nitidezza: 20 (corrisponde al livello neutrale, ma ovviamente è possibile aumentare, o utilizzare il trattamento di un lettore Blu-ray o scaler esterno)
Colore : 52
Hue : predefinito
Applica impostazioni: sorgente di corrente (per queste impostazioni sono impiegate solo per l'ingresso HDMI utilizzato)
Digital Clear View: Stop (DNR, corregge MPEG artefatti di compressione, quindi questo è utile solo con la TNT / SAT, ma non con il Blu-ray, in quanto riduce la nitidezza)
Smart LED: Bas (Local Dimming)
HDMI UHD colore (per attivare solo se anche di leggere Blu-ray UHD)
Contrasto dinamico : Off (bocca nera / bianca ustione se non con contenuti HDR)
Toni colore: Warm 2 (per abbinare la temperatura di colore di 6500K utilizzato dal cinema)
Gamma : -2 (per un gamma di 2,4 a circa a guardare i film in camera oscura, altrimenti lasciate 0)
Bilanciamento del bianco 2P (per 10P deve calibrare ogni caso TV per caso, quindi nessun bisogno di ripetere le impostazioni di altri, anche 2P varia un po 'di un televisore ad un altro)
Arrivato oggi... gran bel tv... unica cosa non so dove collegare il component
Voi siete riusciti a sintonizzare il canale Rai 4k? io no e fa anche piuttosto pena il menù impostazioni... col decoder esterno ci ho messo 1 secondo
Ricerca Lenta se in automatico... altrimenti in manuale
Ricerca manuale del canale Rai 4K utilizzando i seguenti parametri:
Frequenza e polarizzazione: 12399 H
Symbol rate: 27500
FEC: 2/3
Ciao