Visualizzazione Stampabile
-
Link all'Articolo: http://www.avmagazine.it/articoli/di...121/index.html
in CD, Blu-ray Disc, liquido e streaming, arriva il prodotto discografico più ghiotto della stagione. La recente incisione dell'integrale delle sinfonie di Beethoven a Berlino con la direzione di Sir Simon Rattle arriva in un lussuoso box che offre una pluralità di formati audio e video. Tecnologia d'avanguardia al servizio della grande musica.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
-
Il trailer non è male, il prezzo è veramente contenuto, considerato che ho pagato 30 euro il Capodanno 2015... ;)
-
wow, il più grande di tutti !!!
sarà mio !!!
-
Grazie per la segnalazione !!!
-
Preso!!
Grazie per la segnalazione
-
-
Una indicazione che frenerà gli entusiasmi.
Il contenuto audio dei BD Video è pesantemente castrato.
Il PCM 2.0 è limitato a 16 bit 48 KHz
Il DTS MA è 5.0 -16bit 48 KHz ed è (come è dichiarato nella etichetta interna) un volgare UPMIX
Il BD Audio invece ha le tracce che avrei voluto anche nel BD Video.
PCM 2.0 16 bit 96 KHz e DTS MA 5.1 96 KHz.
Non riesco a capacitarmi dell' inserimento di upmix multicanale quando era pronta la traccia vera in alta risoluzione.
-
sono quei piccoli dettagli che fanno la differenza.
In negativo, in questo caso.
Disattenzione, superficialità o chissà cosa .... sta di fatto che avendo già tutto pronto, non esiste scusa in merito ... IMHO.
-
Scusate, ho acquistato anch'io il prodotto, ieri ho scaricato il wave della prima parte delle sinfonie col codice, oggi non riesco più a trovare il link per scaricare gli altri file ... mi loggo, trovo il mio ordine, trovo la pagina "downloadable products", clicco sull'ordine .. nulla, nessun link per scaricare ....
dove sbaglio?
Maurizio
-
Le registrazioni dal vivo sono sempre problematiche da eseguire, è normale la stereofonia come risultato finale.
Con le registrazioni in studio, invece, si può sperimentare di più.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Le registrazioni dal vivo sono sempre problematiche da eseguire, è normale la stereofonia come risultato finale.
Si è vero ma in questo caso specifico lo spazio ove avviene la registrazione è sempre lo stesso (la sala concerti della Philarmonie a Berlino), di esperimenti nel corso di questi anni possono averne fatti a iosa (ma visto il livello dei tecnici sarebbe stata sicuramente buona la prima) ... nulla vieta di avere una doppia regia in fase di mixing.
Per le registrazioni multicanale (ci può essere un canale per ogni singolo microfono) ... mixing /livelli/ritardi si fanno a bocce ferme in studio quindi non esiste alcun problema di controllo.