Salve, mi consigliate qualcosa entry level per sentire musica liquida (MP3/WAV/FLAC/APE) dal NAS sul HiFi senza passare per il PC?
Visualizzazione Stampabile
Salve, mi consigliate qualcosa entry level per sentire musica liquida (MP3/WAV/FLAC/APE) dal NAS sul HiFi senza passare per il PC?
Pioneer n30, o un pioneer n50 usati.
Il 30 si trova intorno 150/180 euro. Sprovvisto di dac
Il 50 sui 250/300 usato. Questo ha anche un buon dac interno
Prodotti interessanti, ma dove li trovo a quei prezzi?
Quoto mister al 100%, sarà che abbiamo lo stesso lettore di rete ... il pioneer è una buonissima macchina. Il 50 non ha solo un dac da poter usare in ingresso, ha anche sezione analogica migliore. Come base però direi che un 30 usato è un ottima partenza!
salvo
Raspberry, più entry di quello!!!
http://www.avmagazine.it/forum/91-gi...musica-liquida
Marco
+1
Adesso poi ci sono i dac i2s da montare direttamente sul raspberry (iqaudio, hifiberry e MOLTI altri) che partono da poche decine di euro e suonano comunque molto bene...
A puro titolo di esempio:
- Raspberry Pi3 --> 42€
- PiDac+ --> 43€
- Raspberry power supply --> 9€
- PiCase+ --> 21€
- Hard-Disk USB 2Tb --> 75€
- 1 o 2 MicroSD card --> 10€
- Software MoodeAudio oppure RuneAudio ---> 0€
.... cioè 200€ per un player completo di 2Tb di storage
Concordo l'ho assemblato ieri in pochi minuti e funziona tutto, pensavo fosse piu complicato settare il tutto invece è stato velocissimo ( però ho istallato kodi che sapevo gia utilizzare). Se hai già un disco di rete riesci a leggere i file quello senza dover attaccare un disco esterno. Cerca di comprare in italia o in stati in cui non paghi i dazi doganali eviterai brutte sorprese al momento della consegna.
Ammetto di non aver pensato al Raspberry, ma ora mi sorgono alcuni dubbi:
-Come lo comando?
-Quanto ci mette a fare il boot?
Poi non essendoci uscite ottiche o coassiali, bisogna vedere che qualità ha il DAC del Raspberry... forse anziché comprare un DAC I²S sarebbe meglio usare un modulo S/PDIF I²S.
Lo comandi con smartphone/tablet. il boot di openelec è superveloce mi ha stupito. Per il dac devi vedere che esigenze hai considerato che le schede costano mediamente 40 euro puoi fare un paio di prove e rivendere quella che non utilizzi.
La mia perplessità sta aumentando, dunque per togliere dall'equazione un PC con tastiera, dovrei inserire un Raspberry (di fatto un computer), un DAC e uno smartphone/tablet (un altro computer), per non parlare del software e rinunciando alla comodità dei tasti... non mi sembra una gran pensata. :(
Al momento il Pioneer mi sembra la soluzione migliore, ma prima vorrei valutare anche qualcosa di un gradino superiore.
Non vorrei sembrarti pro rasp a tutti i costi. Per il mio impianto principale uso infatti un famoso lettore tuttofare che comando per comodità sempre con uno smartphone.
Il raspberry lo puoi comunque comandare in diversi modi anche con il telecomando della tv con la tv accesa però o con in modulo ir e un telecomando universale.
Il dac lo puoi integrare nel rasp con la scheda da montargli sopra.
Secondo me grazie al suo rapporto qualità prezzo, la possibilità di implementarlo e configurarlo in diversi modi è una scelta valida.
Se invece vuoi un prodotto valido ma più costoso ci sono i diversi lettori pioneer marantz oppo...
Concordo, se non hai già uno smartphone od un tablet devi aggiungere anche quelli nel costo, avevo dato per scontato che almeno uno di essi fosse disponibile.
Per quanto riguarda il dac, se NON ne possiedi già uno, stra-consiglio di guardare ai dac i2s, il cui costo generalmente va dai 30 ai 75€, si montano assai facilmente "ad incastro" sul raspberry e molto spesso sono facilmente "racchiudibil" in un case di dimensioni contenute.
Considera anche che il raspberry consuma pochissima elettricità.
Per quanto riguarda la qualità sonora ottenibile con i dac i2s, a mio avviso è del tutto comparabile (e molto probabilmente superiore) a quella che potresti ottenere dal dac integrato nei lettori di rete nella fascia dei 500/600€ di costo (peraltro storage nas o disco usb sono esclusi in questo prezzo).
Infine sul software di controllo hai un'amplissima scelta e non sei legato ai rilasci di firmware se e quando avvengono....
Dal punto di vista dell'ergonomia poi ritengo che dopo aver provato il controllo del player via tablet, difficilmente rimpiangerai la "comodità dei tasti" oppure - aggiungo - la "comodità" di un display piccolo e quasi impossibile da leggere sul network player stesso.... anche con un qualsiasi network player finirai col controllarlo con l'app su tablet.
Sul fatto se il raspberry sia piattaforma adatta o meno alla riproduzione musicale ti segnalo infine anche questa notizia relativa a Bryston
http://audioark.com/wp-content/uploa...-Heads-Up-.pdf
Concordo. Poi male che vada un raspberry lo puoi riconvertire in altri usi. Anch'io davo erroneamente per scontato che uno smartphone fosse già disponibile e trovo l'uso di tale dispositivo comodissimo e funzionale per pilotare la propria sorgente. Anche perché la comanda via wifi quindi senza puntarla come con l ir.
Vale a dire che puoi tenere il raspy chiuso in un armadietto o nascosto dietro l ampli che riesci a pilotarlo.
Oppo stiamo esagerando :asd: marantz forse qualche usato... cmq sto ancora cercando.
Di tablet ne avevo uno bello grosso, ma me ne sono sbarazzato perché il touch mi da ai nervi.
Visto il tuo stra-consiglio prenderò in considerazione il DAC I²S e quindi terrò presente il Raspberry come alternativa, eventualmente con il telecomando da aggiungere.
Dunque provando il Raspberry con rune audio ho constatato un boot non malaccio di circa 25 secondi, poi ci mette altri 15/20 secondi per connettersi e poter essere quindi utilizzabile in meno di un minuto.
Per comandarlo ho provato tramite browser con ottimi risultati, ma ciò rende superfluo l'uso del Raspberry.
Ho provato anche tramite l'app che si potrebbe pure usare visto che alla fine i comandi che si danno sono pochi (playlist, skip...) però non ho ancora capito come si accende, al momento stacco e riattacco la USB :(
Per il telecomando invece ancora non ho provato nulla, potete consigliarmi qualcosa?