Ritornare a proiettare dopo tanti anni, cosa scegliere?
Salve a tutti,
In passato, quando ancora non esisteva il BR ho avuto lo sharp Z90. Grandi problemi all'epoca in quanto solo il PC (tra l'altro con programmi specifici) era in grado di sfruttare al meglio la matrice del proiettore (una 576P se non vado errato), e di filmati in HD avevo solo qualche demo e poco altro.
Adesso, in una nuova abitazione e complice la necessità di ristrutturare il salone, ho deciso di ricomprare il videoproiettore.
Come schermo ho già acquistato uno ScreenLine 250x140 cm formato 16:9 da incasso (con telo bianco standard) che verrà installato nei prossimi giorni a scomparsa nel controsoffitto.
Il salone è largo 7 metri e l'idea è quella di installare il proiettore a soffitto e lo schermo ad incasso sul controsoffitto nel muro di fronte.
Diciamo che avrà una distanza dal proiettore al telo di circa 630 con il divano a circa 5 - 6 metri dal telo (approssimativamente).
L'uso principale del proiettore è l'home cinema ma non disdegno il gaming.
Ho la possibilità di oscurare completamente la stanza e non mi interessa la visione del proiettore con la luce ambiente.
Il 4K è troppo costosto per il mio budget (circa 2500 euro) quindi mi oriento sull'ancora attuale full HD.
Importante: sono sensibilissimo all'effetto rainbow (motivo per cui ho poi venduto lo sharp) pertanto devo orientarmi necessariamente su una tecnologia alternativa (LCD IDLA, etc).
Scusate se sono stato prolisso ma ho ritenuto opportuno darvi quante più informazioni possibili.
La domanda naturalmente è: cosa mi compro?
Grazie anticipatamente a tutti.
Saluti,
Giuseppe