Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/4K/dis...hdr_11067.html
L'associazione VESA ha introdotto la nuova versione dello standard DisplayPort, veicolabile anche su USB-C e Thunderbolt, che aggiunge la risoluzione 8K a 60Hz e 4K a 120 Hz, con Deep Color, audio fino a 32 canali e per la prima volta supporto HDR
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Citazione:
L'unico nodo da scogliere riguarda i tempi di introduzione del nuovo formato, considerando che già la versione 1.3 non è ancora stata implementata in alcun dispositivo.
Beh, vista ma moltitudine di display UHD 8K con HDR in commercio, nonché i devices o quant'ancora i PC con uscita USB type C non Thunderbolt 3 ma per queste applicazioni A/V, direi che non è un problema da porsi nell'immediato (2/3 anni).
-
Ok Alberto, mi sembrava solo il caso di sottolineare l'anomalia (almeno così la percepisco) nel presentare un nuovo standard quando non si è minimamente diffuso quello precedente, cosa che tra l'altro mi ha anche sorpreso...pensavo che qualche monitor PC avesse già le DP 1.3
poi non è che l'HDR sia necessariamente associato all'8K...o no? :D
-
Guarda Riccardo che il mio post era solo rafforzativo del tuo concetto espresso.
Trovo a mia volta "assurdo" promulgare uno standard che di fatto è quasi anacronistico rispetto al resto della tecnologia.
HDR dovrebbe essere bello standard UHD, di cui la 8K è l'espressione "Full" (per fare un paragone con la HD), mentre è altamente improbabile che vedremo mai una 8K DCI .... Per cui, in teoria, si ... 8K ed HDR dovrebbero sempre andare di pari passo :D
-
Il punto di arrivo è l' 8k/120p, comunque non c'è fretta, il 2025 è ancora lontano. ;)
-
Se è vero - come è vero - che la TV 8K sarà prettamente dedicata ad eventi live, in quel caso l'estensione HDR dovrà essere già nelle riprese e non "aggiunta" in complesse e costose post-produzioni. Quindi serviranno camere 8K HDR. Se penso alle dimensioni dei sensori, al numero di pixel e quindi alle dimensioni dei fotodiodi, la vedo un po' difficile visto che attualmente un sensore con una gamma dinamica compatibile con una ripresa HDR haq fotodiodi piuttosto grandi e a parità di dimensioni del sensore, una camera UHD 8K avrà fotodiodi con dimensioni pari ad 1/4 rispetto a quelli UHD 4K. Ripeto: difficile. Ma ovviamente non impossibile ;)
Magari vedremo live 4K HDR su TV 8K HDR, dotati di ottimo scaling e frame-interpolation per passare dal 50p al 100p.
Scommettiamo? :p
Emidio
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Il punto di arrivo è l' 8k/120p, comunque non c'è fretta, il 2025 è ancora lontano. ;)
L'anno zero della TV8K sarà il 2020 e non il 2025:
http://www.avmagazine.it/news/televi...n-8k_8441.html
Studia!
Emidio
-
Le riprese televisive sono una cosa, il cinema un altro... ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Alberto Pilot
Guarda Riccardo che il mio post era solo rafforzativo del tuo concetto espresso.
Trovo a mia volta "assurdo" promulgare uno standard che di fatto è quasi anacronistico rispetto al resto della tecnologia.
[CUT]
Ti ringrazio della precisazione Alberto :)
ma poi anche l'intenzione di estendere l'impiego del DP in ambito TV e A/V non è che mi convinca del tutto
forse non è proprio il momento adatto per introdurre l'ennesima variabile nel mercato consumer...