Qualcuno ha usato la pinnacle 300i con un altro programma, riuscendo ad acquisire in versione mpg per la creazione di dvd?:confused:
Visualizzazione Stampabile
Qualcuno ha usato la pinnacle 300i con un altro programma, riuscendo ad acquisire in versione mpg per la creazione di dvd?:confused:
Ciao,
Personalmente ho visto che MyTheatre 3.21 funza egregiamente con la 300i. Ho provato la demo e' non e' male. Costa circa 40 $.
Ciao.
Lo proverò a fine settimana insieme a Showshifter e media portal
GRazie
prova anche con PVR, oppure con Dscaler quest'ultimo e frre
ciao
Enzo, magari le prossime volte se parli della stessa scheda e hai più domande, mettile insieme, non aprirci due threads.:O ;)
Scusami se 9 mesi fà ho aperto 2 threads non mi ricordo
Se può servire provato cyberlink power cinema 4, funziona molto bene con al 300i, l'unico problema è che il formato delle trasmissioni è anomalo 544x576 e devo fare una ricodifica per creare il DVD
Ciao:sofico:
Hai ragione, scusami.Citazione:
Originariamente scritto da enzo
:mbe:
E' Arciere che ha riesumato un thread da tempo sepolto.... :p
@enzo
Puoi anche evitare di ricodificare, io registro da anni i DVD direttamente con le codifiche prese dal sat, e la stragrande maggioranza dei lettori li leggono tranquillamente, anche in caso di DVD con formati misti (anche se ovviamente non sono conformi agli standard).
Io ho provato ad usare i seguenti programmi, però ho il problema che dvd author non riconosce il file modificato da dvd patcher e PVA strumento, sicuramente ho sbagliato la procedura mi potresti illustrare la procedura corretta?
1) MPEG VCR per tagliare la pubblicitÃ
2) TMPEGENC DVD AUTHOR per creare VOB, IFO e BUP (la struttura del dvd)
3) DVD PATCHER per patchare il file qualora non rispetti lo standard dvd
4) PVA STRUMENTO per convertire la struttura del fle da DVB a DVD
5) DVD SHRINK per (eventualmente) comprimere il file
Grazie
Ciao
E' un pezzo adesso che non lo faccio, ma credo di ricordare tutto.
Per trattare i files registrati usavo Womble MPEG2VCR, con il quale tagliavo sempre per sicurezza l'inizio e la fine, e poi li salvavo come program stream (file unico con estensione .mpg) o elementary stream (due files separati per l'audio ed il video).
Poi utilizzo DVDLab per creare i DVD. E' un programma semiprofessionale (diciamo così..) quindi un po' più complicato di TMPEGENC DVD AUTHOR.
Sono sempre riuscito a fare dvd anche con filmati a risoluzioni diverse.