Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10992.html
Il sistema d'illuminamento LED HLD di Philips sembra il più promettente, è in grado di generare più di 1.200 lumen reali con un DLP a chip singolo da 0,65" e nei prossimi anni potrà crescere ulteriormente
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Memories
Mi ricordo ancora Andrea Manuti ad un TAV di qualche stagione orsono con in mano un moduletto led, che collegato ad una semplice mini stilo faceva una luce da paura!
Diceva che era il futuro prossimo venturo, e che di lì a poco tutti i proiettori sarebbero stati a LED...
Quanti anni sono passati? :eh: :nono:
walk on
sasadf
-
Me lo ricordo anche io, il magister: fu una presentazione molto suggestiva!
-
Buone notizie, ma purtroppo la regolamentazione sui laser è la grande fregatura della videoproiezione domestica. Tempo fa sembrava che secondo alcuni documenti di IEEE, i proiettori laser potessero essere svincolati dalla regolamentazione tipica dei laser puri. Ci mancava solo il recepimento nelle leggi nazionali di queste "direttive" tecniche. Ma evidentemente nessun paese ha recepito un ca**o.....
Il fatto è che con la potenza del laser diventa facile contenere l'etendue (è giusto, Emidio?) Ma se la potenza luminosa scarseggia come con i LED, l'etendue non viene contenuto ed il contrasto nativo ne soffre parecchio... In effetti l'Optoma a LED visto qualche tempo fa ad uno shootout, avevo un contrasto nativo PENOSO...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
... Ma se la potenza luminosa scarseggia come con i LED, l'etendue non viene contenuto ed il contrasto nativo ne soffre parecchio... In effetti l'Optoma a LED visto qualche tempo fa ad uno shootout, avevo un contrasto nativo PENOSO.............[CUT]
Il laser "puro" nei proiettori è già una realtà e la legislazione europea, che già ne permette l'utilizzo, cambierà ulteriormente grazie alla buona attività di lobbing della LIPA.
Il problema è un altro. Al momento il laser è competitivo solo per enormi flussi luminosi e solo per decine di migliaia di ore, dove nel conteggio del TCO entrano anche voci a corollario, come l'energia elettrica anche per il raffreddamento.
In questo senso, le cose stanno cambiando rapidamente poiché ora il riferimento per il TCO sta diventando Sony con le sue soluzioni basate sulle lampade a scarica ad alta pressione (fino a sei lampade per proiettore) che costano molto poco, moooooolto poco rispetto alla soluzione laser di pari potenza, con lampade che durano tanto di più e che se si rompono non fanno danni rispetto ad una lampada allo xenon.
Emidio