Visualizzazione Stampabile
-
Consiglio sub
Sto cercando di migliorare un po i bassi del mio impianto e avevo pensato di aggiungere un subwoofer attivo.
Avevo pensato di collegare un subwoofer attivo alla scheda audio integrata nella scheda madre:
MB Asrock Z77 Pro
Realtek ALC892 oppure una vecchia Creative Sound Blaster Audigi SB1394
Il tutto è fattibile?
Ho dato un occhiata in rete per i sub e sono un po indeciso.
Il budget massimo è 250-300 euro.
I sub in questione sono questi :
Indiana Line Basso 850
Jamo J10 Sub
Magnat Beatsub 30A
Magnat Monitor Supreme SUB 301 A
Con il Pc faccio di tutto...è collegato ad un proiettore, ascolto musica, guardo film, partite di calcio.
Al momento uscita audio della scheda integrata è collegata ad un vecchio stereo Hifi Pioneer.
-
-
-
attacchi le casse direttamente alla scheda/uscita audio o le amplifichi? e se si, con cosa?
la tua scheda supporta 7.1 (HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker) quindi si, puoi attaccarci anche un sub attivo dedicato.
però secondo me avrebbe senso se amplificassi anche il resto (magari già lo fai con casse attive...).
-
Allegati: 1
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
attacchi le casse direttamente alla scheda/uscita audio o le amplifichi? e se si, con cosa?
la tua scheda supporta 7.1 (HD Audio Jack: Side Speaker / Rear Speaker / Central / Bass / Line in / Front Speaker) quindi si, puoi attaccarci anche un sub attivo dedicato.
però secondo me avrebbe senso se amplificassi anche il resto (magari già lo fai con ca..........[CUT]
Il sub lo attaccherei direttamente alla scheda audio che è 7.1
Allego immagine :
Allegato 26207
L'uscita " Verde (7) " termina nello stereo Hifi Pioneer con amplificatore e 2 casse.
Il sub andrebbe all'uscita " Arancio (5) " della scheda audio.
il sub è attivo quindi non necessita di amplificatore.
-
Quindi quello che vuoi realizzare è un impianto 2.1 (stereo con sub).
Per quanto ne so dal pc il canale sub (".1") ti esce solo se il filmato (o quello che è) ce l'ha codificato dentro.
Più realisticamente puoi prelevare l'uscita stereo con uno splitter (passivo) e mandarla sia all'ampli che al sub, che dovrà avere integrato il controllo variabile della frequenza
In questo modo puoi cercare di ottenere una complementarietà tra gli speakers stereo ed il sub, che deve iniziare ad intervenire alla frequenza più bassa attualmente riprodotta (ad un livello decente) dalle casse.
Sono piuttosto delle casse che "meritano"?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Quindi quello che vuoi realizzare è un impianto 2.1 (stereo con sub).
Giusto
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Per quanto ne so dal pc il canale sub (".1") ti esce solo se il filmato (o quello che è) ce l'ha codificato dentro.
Cosa intendi? Codec installati?
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Più realisticamente puoi prelevare l'uscita stereo con uno splitter (passivo) e mandarla sia all'ampli che al sub, che dovrà avere integrato il controllo variabile della frequenza
Non capisco
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
Sono piuttosto delle casse che "meritano"?
Casse accoppiate con lo stereo 130w ciascuna.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
...Per quanto ne so dal pc il canale sub (".1") ti esce solo se il filmato (o quello che è) ce l'ha codificato dentro....[CUT]
no, non è così. anche (e sopratutto) l'audio del PC puo' applicare filtri e DSP e provvedere autonomamente alla separazione...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
no, non è così. anche (e sopratutto) l'audio del PC puo' applicare filtri e DSP e provvedere autonomamente alla separazione...
Quindi va bene?
-
@falchetto Ho aperto la console Realtek HD (ho una mobo Asus economica) ed ho dichiarato (inserendo preventivamente un jack) di avere un subwoofer (tolta la rilevazione automatica) che però include anche il centrale (il jack ha due contatti...)
Tra le configurazioni possibili non mi dà la 2.1 (c'é invece la 5.1) e comunque tra le varie regolazioni non vedo quella del DSP.
A questo punto mi accodo al quesito: per ottenere la gestione del sub ho bisogno di sftw aggiuntivo oppure è la mia è scheda più limitata?
-
@digitalboy solo per spiegare cosa intendo (vedo che la discussione è andata oltre e forse il punto è superato) per splitter passivo intendo un cavetto ad y con un jack maschio da una parte e due femmine dall'altra, come quelli che si usano per applicare due cuffie al posto di una. Per "filmato con il sub già codificato" intendo non un codec particolare ma il numero di canali audio registrati nel file che stai riproducendo ad esempio un video con audio 5.1 contiene 6 canali di cui uno è quello del sub (LFE).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
pace830sky
...Tra le configurazioni possibili non mi dà la 2.1 (c'é invece la 5.1) e comunque tra le varie regolazio..........[CUT]
ci sono diversi modi. se usi ffdshow e simili (vari codepack) puoi fare davvero di tutto e di più.
dalla scheda invece, in ambiente windows puro il mio desktop ha enhancement -> bass management (oltre a virtual surround, room correction, loudness, etc) e windows ti fa anche settare casse piccole o grandi.
la configurazione rimane stereo ma in qualche modo dovresti poter dirgli che hai il sub. anche il laptop dell ha la gestione dei bassi.
possibile che il tuo non ce l'abbia!?
-
Allegati: 1
Vi allego le varie possibilità della mia scheda audio :
Allegato 26209
quindi il 2.1 non è presente :(
ho fatto una prova inserendo le casse del PC " Creative Cambridge Soundworks SW 320 2.1 " nel connettore arancione della scheda audio e questi sono i risultati :
Firefox con video Youtube non si sente nulla (penso sia ovvio perchè è stereo)
Dvd concerto in 5.1 e si sentivano solo i bassi (la cosa giusta)
Cd audio con WMP non si sente nulla :(
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
ci sono diversi modi. se usi ffdshow e simili (vari codepack) puoi fare davvero di tutto e di più
Con Ac3 Filter andrebbe bene? Riuscirei a sentire il sub anche con un cd audio?
Citazione:
Originariamente scritto da
Falchetto
dalla scheda invece, in ambiente windows puro il mio desktop ha enhancement -> bass management (oltre a virtual surround, room correction, loudness, etc) e windows ti fa anche settare casse piccole o grandi.
questo ho controllato ma non mi da gestione 2.1 :confused:
-
Alla fine ci sono riuscito :)
Ho rimasto le casse collegate nel connettore arancio della scheda audio (uscita sub)
Ho installato i codec AC3 e fatte le varie prove
Con wpm e cd audio continuava a non andare, infatti non sentivo nulla
Ho seguito una guida per integrare i codec ac3 in wmp e alla fine si sentono solo i bassi (ovviamente ac3 filter configurato con 2.1 con 2.0 non sento nulla)
Quindi ora oltre ai dvd posso ascoltare anche musica con il sub :)
Ora rimane solo il dubbio di quale comprare...
Le mie risorse economiche sono poche quindi vorrei andare verso il " Magnat Monitor Supreme SUB 301 A "
intorno ai 200 euro me la cavo
che ne dite?