Magneplanar 3.6, nuovo Crossover
Con l'acquisto delle 3.6 mi sono adoperato per realizzare un nuovo crossover.
http://i1374.photobucket.com/albums/...psd0lbfmsi.jpg
Simile alla logica costruttiva adottata nel progetto precedente, http://www.avmagazine.it/forum/62-au...ht=magneplanar, ho provveduto a realizzare un mobiletto in legno atto al contenimento dei nuovi componenti, ed ho effettuato il cablaggio riportando all'esterno la mascherina serigrafata presente nei diffusori.
http://i1374.photobucket.com/albums/...psogtzvuv7.jpg
Il mobile, in noce, si appoggia davanti sui nuovi piedistalli realizzati in lamiera e verniciati a polvere, mentre dietro ha due piedini in noce che appoggiano sulla base dei piedistalli stessi.
http://i1374.photobucket.com/albums/...psacr7t5k2.jpg
Sopra è coperto da un vetro fumè da 4 mm di spessore, fermato da due viti laterali che si aggrappano alla sponda del legno.
http://i1374.photobucket.com/albums/...shiyp4jqe.jpeg
I componenti sono tutti mundorf, dalle bobine in cfc 12 per il woofer fino a cfc16 per il tweeter, ai condensatori evo alluminium oil per il woofer ed il midrange, silver gold per il tweeter.
Le connessioni sono state fatte con cavo acrolinc, lasciando intatti i vecchi connettori ed i vecchi crossover (sono due, uno esterno che conservo a parte ed uno interno, tutt'ora al suo posto assieme ai suoi cavetti ed ai suoi faston)
http://i1374.photobucket.com/albums/...psea0xll3m.jpg
La mascherina è stata presa dal diffusore stesso, come i portafisubili ed i fusibili. Le boccole sono in rame, acquistate assieme ai cavi ed ai componenti passivi da chi da anni si occupa di importare in italia questi prodotti.
http://i1374.photobucket.com/albums/...psfjxmj7va.gif
Riporto qui lo schema adottato: è quello modificato che suggerisce di saltare il condensatore da 200 uf che fa da passa alto sul midrange. Il condensatore sul tweeter l'ho abbassato a 15 uf, applicando la legge dei condensatori in serie.