Visualizzazione Stampabile
-
ne vale la pena?
ciao a tutti, vi chiedo lumi.
all'inizio mi ero accontentato di una soundbar yamaha (yamaha ysp 1400. proiettore sonoro entryl evel), ma ora con la tv da 65 pollici la sola miglioria del suono della tv mio sta un po' stretta e sto' valutando il passaggio ad un vero 5.1 visto che l'effetto surround con la soundbar è praticamente inesistente.
i miei dubbi sono:
-abito in appartamento e per la civile convivenza con i miei vicini, e non posso permettermi volumi troppo alti per l'ascolto della tv
-purtroppo ho la casa in un open space da 75 metri quadri circa. il salotto è circa 5x5 metri e non ho la parete alla mia dx, oltretutto la tv è decentrata rispetto al centro del divano ed essendo sotto la scala non ho nemmeno lo spazio per eventuali diffusori a pavimento visto che la tv è quasi a filo con gli scalini.
ora chiedo a voi: avendo una stanza non proprio ottimale e obblighi condominiali mi conviene puntare su un amplificatore e poi farmi il 5.1 un po' alla volta oppure punto su un kit discreto tipo yamaha yht4920 senza grosse pretese?
nel caso fosse la prima opzione che su che amplificatore mi conviene puntare:
denon 2200
denon 2100
onkyo 646
yamaha 657.
il prezzo per tutti quattro è molto simile ballano circa 40 euro di differenza tra quello meno costoso e quello piu' costoso.
l'utilizzo è film tv e xbox one. sara' al max un 5.1. però vorrei che fosse affidabile, facile da configurare e di qualita'
voi cosa fareste? grazie
-
Se vuoi un reale miglioramento non è con un kit che lo troverai, ad ogni modo da quello che descrivi non hai un ambiente facile, la zona tv non sembra quella ideale e l'ambiente è molto grande, se puoi posta una piantina in modo da capire meglio le possibilità.
-
Prima o poi mi farò dei nemici affermando che usare un "vero" ht in un appartamento condominiale è una cafonata, ma non riesco a trattenermi.
credo che dovresti vedere le cose in prospettiva (una casa nuova?) perché il rischio che dopo un periodo di iniziale entusiasmo si lasci tutto lì a prendere polvere è piuttosto alto.
-
no xe...? anzi io la penso come te...
nel senso che in ambienti molto ostili e per impianti di mediobasso livello con spese nell'ordine max dei 500-600 euro alla fine una cosa vale l'altra, compattone, soundbar o kit 5.1 che sia e cambia poco in termini di resa rispetto ad un sinto entrylevel e le solite tesi/nota o via dicendo... conviene a mio avviso risparmiare e vivere sereni :)
-
infatti. il mio timore è che anche facendomi un impiantino da 1000-1500 euro con un ambiente abbastanza ostile (nel senso di disposizione stanza non ottimale)sia sprecato...................................
-
sprecato no, xò contando che 1000 euro incluso sub sono cmq un budget basso per un ht decente nuovo (mentre ad esempio con 1500e usato ci fai gia delle cose notevoli a mio avviso con una scelta accurata dei componenti) xò non sfrutteresti cmq al 100% il prodotto
io cercherei un kit yamaha od onkyo con sinto e 5.1 usato, con 150e te la cavi, e x un paio di anni sei a posto...poi ci pensi
-
teniamo presente che l'ambiente living e non dedicato sarà SEMPRE (tranne botte di sedere) un problema, che gli euro per l'impianto siano 1000 o 5000
con 1500 di budget anche se sfrutterai l'impianto per il 70% delle sue potenzialità tu sarai comunque sempre anni luce avanti a una soundbar.....anche un kit sta avanti a una soundbar già solo per un fatto di coinvolgimento, ma per ques'ultimo meglio non spendere grosse cifre visto che per natura ha dei limiti, specie in ambienti grandi
visto che ascolti a volumi moderati ti consiglio un sinto con volume\dynamic eq io non ce l'ho ma ne ho sentiti un paio che anche a bassi volumi rendono molto bene
-
personalmente non sono molto daccordo, ci sono soundbar che suonano davvero bene, ricordiamoci che le soundbar non sono solo plasticoni da mediaworld, MK sound fa una soundbar che costa piu di tanti diffusori carucci..
penso piu che altro che per l'utente senza grosse esperienze ne grosse aspettative, insomma il classico individuo che (giustamente ed in maniera sacrosanta in base alle sue esigenze ed alle sue tasche) vuole solo ascoltare meglio qualche film, sentire un pò di botte qua e la, un po di musica e qualche evento sportivo....una soundbar di fascia medio-alta (e cmq siamo dai 400e in su) può dare tutto quello di cui ha bisogno
se poi ci si aggiunge il fattore WAF con assenza di fili x i surround ed impatto ambientale/estetico...hai in mano la carta vincente x una vita sessuale appagante :)
poi va da se che un ht è un altra cosa ed i living, tranne casi fortunati, siano tutti piu o meno difficoltosi (io lo so bene che ho una mansarda aperta su un lato e con tetto spiovente!) e via dicendo..
x assurdo ho vissuto la stessa cosa in campo auto/moto con gente che modificava scarico e centralina (spesso con risultati anche peggiori dell'originale) e non si spingeva piu in la perchè tanto avevano raggiunto lo scopo (un pò di rumore in piu e poco altro) con una cifra accettabile, ma non lo dico in tono polemico, il cliente chiede ed il servizio segue la richiesta, è giusto così! :)
....imho
-
leggo molti pareri pro e contro............ vediamo se riesco nel fine settimana a postare la piantina di casa così si riesce a valutare meglio
-
Non capisco 1 cosa ma se io, come molti altri, voglio qualcosa che migliori il suono della TV e che mi garantisca anche 1 buona atmosfera nei film cercherò di farmi un HT 5.1 adeguato alle mie tasche,giusto?
Ma se la tv è in sala/soggiorno (non dedicata), per l'80% del tempo non vedrò film ma tv normale/sky...ecco quando guardo il telegiornale o 1 programma in prima serata, che faccio? Mi tocca sentirmelo con l'audio penoso del tv o accendere l'HT sentendomi i bassi e la voce squillante di Maria de Filippi in C'è posta x te?!
-
Il mio impianto audio costa meno di 1500 euro (tutto compreso). Alcune cose sono usate, altre nuove e mi soddisfa pienamente.
Lo accendo praticamente SEMPRE, ogni volta che accendo il TV.
Lo tengo in salotto e la casa è piccola.
Non capisco perché alcuni di voi sostengano che per usufruire al meglio di un HT si debba per forza avere un ambiente dedicato e spendere migliaia di euro... bah
Come dire se non hai un ferrari da 100.000 euro allora è meglio che vai a piedi.
-
patrix78 ma te tieni acceso l'HT anche quando guardi il telegiornale o un normale programma? Non da fastidio o è "troppa roba" per quell'uso (ad esempio le casse dietro che immagino sparino il rumore del pubblico di, ad esempio, Cè posta per te??)
-
Si sente meglio, ma non è mai un disturbo (altrimenti o l'impianto è settato male o c'è qualcosa che non va).
Ad ogni modo esiste il volume a posta ;)
Inoltre a parte il bagno ho una TV in ogni ambiente della casa, per cui di solito i TG li guardo in cucina.
Se ci sediamo sul divano è per un momento di relax e non guardiamo mai porcherie come c'è posta per te :)
-
Allegati: 1
Allegato 26063
spero si veda la porcheria che son riuscito a fare :D ..... cmq,il soggiorno è 5 x 5 metri. la tv è sotto la scala e causa l'altezza sono gia' a filo con gli scalini sulla destra. a sx della tv c'è un mobile che non posso spostare e c'è anche la porta di ingresso. come si vede la tv è decentrata rispetto al centro del divano e non posso fare altrimenti. quello che si vede dietro al divano è il muro divisore fatto a nicchia dove sono gia' predisposti il passaggio dei cavi per eventuali surround...................
diciamo che appunto a livello di stanza non è proprio il massimo..............mi manca una parete e la tv non è nemmeno centrata
-
Ma una foto? così è davvero difficile capire...