Linea di confine tv/proiettore... quando conviene cosa?
Ciao a tutti,
tralasciando il fattore temporale, visto che non acquisterò cmq nulla finchè non sistemo casa e passerà ancora qualche anno, c'è una cosa che vorrei capire un pò meglio per farmi un'idea con netto anticipo: dove stia la linea di confine della convenienza, a livello di costo, tra un proiettore e una tv. Stando ovviamente ai prezzi attuali.
Mi spiego: nel futuro salone l'idea è di prendere una tv di almeno un 65 pollici, meglio 75 dato che almeno un 3 metri di distanza tra tv e divano li avrò senz'altro. I K per il momento non li considero: per allora credo ci saranno già gli 8K, cmq il punto è che... se le tv mantengono i prezzi attuali... dal 55 al 65 c'è già un bel salto, se poi si va da 65 a 75-78 c'è un altro salto decisamente non indifferente.
Credo e penso che, tanto per fare un esempio concreto, al costo del Samsung ultimo modello (78js9500) si riesca a prendere un proiettore di pari caratteristiche (4K etc etc) avanzando pure dei soldi. O mi sbaglio? E a parte il fattore costo, ci sono altre differenze sostanziali di cui tener conto? Nel senso... costano di più ma durano di più, oppure costano meno ma durano meno? Perchè sarebbe un acquisto da fare una volta e poi per un decennio non ci penserei minimamente a cambiare qualcosa, quindi vorrei valutare bene cosa mi convenga fare.
Grazie e scusate per le domande da neofita, ma di proiettori sono proprio a super digiuno.