Meglio Bi-amp oppure preout e finale dedicato?
Buonasera a tutti,
sono al classico dubbio da neofita.
In più, purtroppo, vivo a Cagliari e non ci sono rivenditori per poter fare ascolti (che sarebbe la strada corretta per scegliere), per cui mi affido totalmente all'istinto e al prezioso aiuto di chi di voi volesse aiutarmi.... gliene sarei debitore.
Devo realizzare un impianto, qualcosa di valido seppur entry level, sia per musica che per HT.
Budget 1500-2000 euro, considerando che già possiedo un sintoampli, da utilizzare o eventualmente rivendere per monetizzare e sostituire con altro.
Possiedo il Denon x1100w, un 7.1 canali (finora accoppiato a dei diffusori di appoggio ormai venduti) del quale finora sono abbastanza soddisfatto per quanto ne capisco.
Vorrei realizzare un impianto valido, anche se entry level, sia per la musica che per l'HT.
Ma diciamo che prediligo la musica (70%) e che è il mio problema maggiore.
Questo è il mio attuale pensiero:
1) acquistare due torri di ottima qualità entry level per l'ascolto in stereofonia: IL Diva 655 oppure B&W 683 S2
2) acquistare il resto dei diffusori HT diciamo più economici: IL Tesi 742 (centrale) e IL 242 (surround)
Il mio problema resta sentire bene la musica.
Pensavo a come "muovere" bene le torri...
Secondo voi...
1) Meglio tenermi il mio attuale sintoampli, sfruttare i 2 canali surround back, e utilizzare quindi la bi-amplificazione sulle torri?
2) cambiare il sintoampli con uno dotato di pre-out (anche dal denon x2100 in su) a cui abbinare un amplificatore dedicato alle torri? (Tipo Nad, Rotel, Matantz)
3) acquistare un sintoampli più potente senza bi-amplificare o senza secondo finale?
4) ditemi voi un alternativa
Grazie in anticipo