Visualizzazione Stampabile
-
Cavi per il bi-amping
Dovrei fare i collegamenti per biamplificare le casse, secondo voi la soluzione migliore per quanto riguarda il segnale rca è prendere un cavetto sdoppiatore tipo questo http://www.amazon.com/Monster-ILJRY-.../dp/B00006346W
o prendere uno splitter rca tipo questo http://www.gebl.it/prodotti/prodotto.php?pro=415&cat=
Perchè ho paura che si perda qualità, miglioro biamplificando e peggioro perdendo segnale. Accetto anche altre soluzioni :)
-
Puoi spiegare cosa e come vuoi collegare i diffusori, perchè non vedo un nesso tra cavi di segnale e bi amplificazione.
-
Per fare un biamping bisogna necessariamente sdoppiare l'uscita rca, se no come fai a collegare due finali?
-
-
Lo schema è proprio questo, lo schema con crossover attivo mi sembra invece superfluo considerando che i diffusori al loro interno hanno già dei crossover per le alte e le basse frequenze
La soluzione con cavo y è sicuramente la più econimica, perchè con l'altra soluzione dovrei avere il doppio dei cavi. Il problema in questo caso è quale delle due sia qualitativamente migliore
-
io ho letto che il biamp verticale è quello che ha la separazione stereo migliore possibile...mai verificato di persona...
https://scontent.xx.fbcdn.net/hphoto...c6&oe=56F58C8F
-
Sarà sicuramente così, vista la totale separazione dei canali,
ma se si privilegia la miglior gestione x bassi e alti ,
con amp particolarmente specializzati * nei 2 range di freq.,
penso meglio l'orizzontale #.
Sentito 2 volte impianti biamp: Mark Levinson uno e
Miller & Kreisler * (bassi) + Accuphase *da soli 20 W sulle alte
Il suono sembrava come olografico ed estremamente corposo,
migliori impianti mai sentiti.
Meno cavi e spinotti possibile = migliore , x me :p
-
Direi il contrario... con l'orizzontale alimenti le vie alte con un finale e le basse con un altro.
A quel punto puoi scegliere il meglio per ognuna delle gamme di frequenze.
Io ottenni dei risultati eccellenti con le mie Martin Logan usando un Krell sulle basse e il mio valvolare TVA1 sul pannello.
Il bello è che il controllo di balance funziona come controllo di tono :)
Come è giustamente specificato in entrambi gli schemi, ATTENZIONE ad mischiare finali differenti.
Se le sensibilità in ingresso differiscono in maniera significativa ci potrebbero essere degli squilibri notevoli.
Nel secondo schema invece è obbligatorio usare le stesse amplificazioni.
-
Si orizz. # naturalmente , infatti ho corretto... :p
-
Per una biamplificazione corretta serve un crossover esterno per, oltre che per regolare i tagli, serve anche per regolare i volumi degli ampli altrimenti gli alti sarebbero troppo presenti confronto ai bassi e viceversa. a meno che di non utilizzare 2 ampli identici per le vie basse ed alte allora potrebbe non servire il crossover elettronico.
Di conseguenza basta utilizzare un cavo xlr da pre e cross, e 4 cavi xlr da cross e finali.
-
provato sia orizzontale che verticale...ho preferito la seconda per maggiore dinamica