Probabilmente il lavoro piu antipatico e difficoltoso del mio intero impianto............. ma finalmente ho concluso!!
Avendo l’esigenza di insonorizzare il mio proiettore, ho cominciato a studiare le varie soluzioni per tirare fuori una Hushbox dedicata al mio Sony 1292 QM.
Il risultato finale doveva rispondere ai seguenti requisiti:
- Abbattere il rumore del proiettore.
- Permettere il giusto scambio termico
- Montabile sul vpr gia installato a soffitto
Ho guardato in rete quello che molte altri appassionati hanno realizzato, ho sentito il disponibilissimo axel70 (che saluto) che oltre a segnalarmi il 3ad che tempo fa aveva aperto relativamente alla sua realizzazione, mi ha anche dato telefonicamente una serie di preziosi consigli e dopo aver messo insieme i vari elementi, ho cominciato il progetto.
Per prima cosa, ho completamente smontato il case del vpr e l’ho rimontato su di una base in modo da poterci lavorare con tutta comodità. Le sagome delle fiancate, le ho imbastite usando dei pannelli di 2 cm di polistirolo in modo da poter sagomare in maniera veloce le fiancate e studiarne i passaggi dell’aria in accordo con i flussi dell’aria. Il 1292, ha infatti, una miriade di ventole, alcune lavorano in aspirazione ed altre in mandata, era quindi necessario vedere in maniera attenta le zone di ingresso ed uscita in modo da evitare che le regioni in depressione potessero aspirare l’aria calda espulsa dalle ventole adiacenti.
Per il rumore dalle ventole aspiranti e’ stato previsto sul perimetro del vpr un vano che a lavoro ultimato e’ stato trattato nel seguente modo:
2 centimetri della prima parete interna.
strato di spugna da 3 cm.
6 centimetri di vuoto.
spugna da 3 centimetri.
2 centimetri della parete esterna.
Mentre per le due ventole soffianti ho realizzato due condotti allestiti con dei setti interni necessari ad abbattere il rumore generato. Inoltre, in virtù delle notevoli perdite di carico indotte dalle tortuose canalizzazioni, sono state montate 4 ventole aggiuntive Papst da 12 cm di diametro alimentate con un “fan controller” dotato, oltre che di 4 potenziometri per governare la velocità di rotazione, anche di un display che riporta le temperature di due sensori con soglie di allarme impostabili. Lo scopo delle Papst aggiuntive, è, evidentemente quello di pompare e aspirare, l’aria che altrimenti ristagnerebbe nella struttura costruita. E’ stato inoltre montato un alimentatore da pc modificato, per alimentare il Fan controller che si accende soltanto quando la temperatura interna del case supera la temperatura di guardia. Per la realizzazione del mobile e’ stato usato del multistrato da 2 cm ed il tutto e’ stato verniciato a pennello con un prodotto Max Mayer.
Mi chiederete ma…… funziona? Devo dire che i risultati raggiunti sono veramente di tutto rispetto, anche considerando che il 1292 e’ una macchina dalle notevoli prestazioni ma evidentemente non curata per le esigenze Home. Ricordo infatti che dopo averlo montato e acceso la prima volta, ebbi una sensazione di sconforto immane; con il nuovo vestito, invece, la sua presenza e’ percettibile soltanto durante i passaggi con scene del tutto mute. Invece per quanto riguarda l’estetica della Hushbox…….. che dire, sarebbe stato meglio se non ci fosse stata ma tuttosommato nel contesto generale la sua presenza non infastidisce più di tanto.
http://img183.exs.cx/img183/2272/hush11ea.jpg
http://img183.exs.cx/img183/5310/hush25vn.jpg
http://img183.exs.cx/img183/8712/hush37ci.jpg
Ciao
Mimmo
p.s.
mancano i ritocchi finali:)