Visualizzazione Stampabile
-
Giradischi e accessori!
Avrei deciso di di acquistare il giradischi Pioneer PLX-1000,
ma dovrei comprare a parte la testina visto che non è inclusa,
quindi pensavo ad una Ortofon 2M Red.
Però non sono sicuro di essere in grado di collegare/saldare bene i cavi sul porta testina,
così ho scoperto c'è anche la versione 2M Red PNP che include il porta testina gia montato,
e che quindi non necessita un collegamento cavi, solo è sufficiente inserirla nel braccio.
Questo modello costa 35 euro in più, cosa mi consigliate di fare?
Ho paura di fare casini......
Già che ci sono, stavo pensando anche ad un prephono
anche se l'ampli ha ingresso phono, perchè non sono sicuro sia di buona qualità,
che modello mi consigliate? Nel caso comprassi il prephono suppongo che debba collegare
il giradischi ad un ingresso RCA qualsiasi che non sia phono. Confermatemi please...:D
-
Se sei alle prime armi con il giradischi compra qualcosa con la testina già pre-montata perché non basta solo collegare i cavi ma devi anche regolare la testina con la dima.
-
Ma se compro la Ortofon con il porta testina già montato e la infilo nel braccio, non è sufficiente?
I giradischi con testina pre-montata sono a cinghia e non mi attirano molto.....
-
Anche se la testina è gia montata lo devi regolare.
PS
Se proprio deve essere direct drive puoi prendere Audio-technica AT-LP5
-
Grazie per il consiglio,
perchè proprio quel modello in particolare? È l'unico Audio-technica con la testina montata e regolata?
Tutti i giradischi a cinghia tipo Pro-ject ecc..., anch'essi sono pronti per l'uso?
Vorrei trovare una soluzione per il Pioneer, perchè mi attrae molto, altrimenti il Reloop RP-7000.
Ha molti svantaggi non regolare la testina con la dima?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
AngelSky
Grazie per il consiglio,
perchè proprio quel modello in particolare? È l'unico Audio-technica con la testina montata e regolata?[CUT]
Mi sembra di si
Citazione:
Originariamente scritto da
AngelSky
Tutti i giradischi a cinghia tipo Pro-ject ecc..., anch'essi sono pronti per l'uso?[CUT]
Penso di si per quelli forniti con la testina, però è meglio chiedere al venditore
Citazione:
Originariamente scritto da
AngelSky
Vorrei trovare una soluzione per il Pioneer, perchè mi attrae molto, altrimenti il Reloop RP-7000.[CUT]
Ma perché sei fissato il direct drive? Devi far il DJ?
Citazione:
Originariamente scritto da
AngelSky
Ha molti svantaggi non regolare la tes..........[CUT]
Come minimo distorce ma può anche danneggiare i dischi.
-
No, non devo fare il DJ, ma la trazione a cinghia non mi convince e non fa per me, la trovo antiquata.......
-
Ma per carità, esistono ottimi giradischi a trazione diretta che a cinghia. Devi guardare il progetto complessivo è non fissarsi su un particolare.
-
Sono d'accordo con te sul fatto che il progetto complessivo è quello che conta,
e comunque non ho detto che non siano buoni a cinghia, anzi...
era solo un'opinione personale maturata da consigli di conoscenti
che hanno avuto a che fare con le 2 tecnologie e hanno preferito la trazione diretta (e non parlo di DJ).
Probabilmente la maggiorparte degli audiofili punterebbe su marche tipo Rega, Pro-ject o Thorens,
ma io nel progetto complessivo a pari caratteristiche se dovessi scegliere preferirei un giradischi a trazione.
L'audio-technica che mi hai consigliato sembra essere un buon prodotto,
però non ho ancora trovato recensioni, probabilmente perchè è un modello uscito da poco.
Dei Reloop ne parlano bene, ma dicono che il Pioneer è quello che
si avvicina di più al Technics SL 1200, anche per questo motivo la mia scelta è caduta su questo giradischi.
-
Antiquati? :D
Tanto per i citare i primi che mi vengono in mente, di recente produzione.
Clear Audio Master Innovation
http://i64.tinypic.com/b6dg1f.jpg
Transrotor Quintessence
http://i67.tinypic.com/y2u54.jpg
Oracle Delphi
http://i64.tinypic.com/20h4s2p.jpg
-
A me fa + paura un motore sotto il perno di rotazione del disco,
con tutte le vibrazioni mecc. e i campi el.magn . che comporta...:rolleyes:
certo ogni 25 anni va cambiata la cinghia , alla bella cifra di 15 € spedita.
Cmq per A.Technica qualcuno si lamenta di hummm mano a mano
che la testina raggiunge i solchi + interni...
-
mi riferivo alla tecnica della cinghia, il disegno di quei giradischi è un'altro discorso,
sono una gioia per gli occhi, eleganti e raffinati, solo pochi se li possono permettere....
-
Quei giradischi top di gamma, come puoi notare, sono tutti con trazione a cinghia.
Questo era solo per dirti che non è un sistema antiquato. Qualcuno potrà preferire il loro suono, altri preferiranno i trazione diretta.
Personalmente ho dismesso i girapadelle da qualche anno, ma ai tempi, dopo aver avuto Technics 1000 e 1200 (traz. diretta), passai molto felicemente ad un Thorens TD 321 MKII (cinghia), che ho ancora.
Ovviamente è una questione di gusti sonori.
-
Quando ho usato la parola antiquato, mi riferivo al fatto
che la trazione a cinghia è uscita prima di quella a trazione diretta, tutto qua;
entrambe le tecniche sono validissime, ognuna delle 2 ha i suoi pro e contro,
una persona fa la sua scelta in base ai suoi gusti e alle sue esigenze.....
Tra l'altro il sistema a cinghia ha il vantaggio dell'isolamento tra il motore, fonte di vibrazioni ecc...