Impianto casalingo per musica in vinile - Amp e diffusori
Prima di tutto, salve a tutti. ;)
Sono nuovo ma è già da un po' che leggo e consulto il sito ed il forum di AVM, ovviamente sempre con piacere.
So che probabilmente la mia richiesta di aiuto ricalcherà in modo simile cose già dette in altre discussioni, che ovviamente ho spulciato come si deve prima di aprire questo topic.
La mia, però, non vuole essere una domanda del tipo "questi sono i soldi mandatemi a comprare qualcosa", o perlomeno, pur avendo finalità di acquisto a breve, vorrei prima far luce su quello che ho tratto leggendo a proposito di abbinamenti.
Vi do subito le info che ho visto chiedere da molti di voi solitamente:
Budget: 1000€
Sorgente: possiedo già un Giradischi Audio-Technica LP120 con testina AT95E, come potete capire sono a uno step in cui prediligo la q/p per darmi un buon ascolto salendo dal livello "supermercato", ma sono lontano dall'essere un vero e proprio audiofilo. Magari un domani deciderò di provare una testina diversa dalla pur meritevole at95e per capire il reale guadagno che sono sicuro ci sia e sia netto.
Ascolti: Rock, classico e moderno (gli ultimi lp che ho acquistato sono Sonic Highways dei Foo Fighters e Life Before Insanity dei Gov'T Mule), Rock Blues, Psichedelia, Blues, Alternative e varie ed eventuali. In generale, parlando di tecnica audio, apprezzo la musica ben registrata o comunque con una timbrica che stabilisce uno standard in un genere o in un suono di un'epoca (o addirittura in un luogo/studio preciso). Apprezzo meno i prodotti standardizzati "pro-cuffiette".
Ambiente: sto traslocando in questi giorni in una nuova casa, ovviamente dovrò sistemare le cose ma è già abbastanza arredata e non avrò possibilità di stravolgere. L'ascolto sarà nella stanza principale al piano terra, i classici 30mq in un cui si sviluppano salotto e cucina comunicanti in open space, con due divani disposti ad L come postazione (anche se poi vorrei che la diffusione fosse abbastanza buona anche girovagando in piedi). Non so ancora di preciso su quale parete andranno le casse, così a naso comunque dovrò attuare un compromesso per avere l'immagine sonora davanti ai divani (niente sala lunga e distanza di 1metro dalle pareti per intenderci).
Gusti di ascolto: non amo i suoni "trapananti", soprattutto sulle medio alte, mi piace la dolcezza e il calore (termine quantomai soggettivo), pur senza rinunciare però alla dinamica (in primis) e ad una certa "fermezza" sulle basse freq. Non mi interessano i "bassoni che pompano" ma voglio sentire bene cassa della batteria e basso nel rock che prediligo e le voci devono accarezzare, non uscire come spade.
Detto ciò, leggendo, ho ovviamente isolato un po' di modelli dei componenti che sto cercando, cioé amplificatore integrato e diffusori.
Come già avete scritto molte volte, si parte dai diffusori.
Mi pare che gli Indiana Line Tesi 560 godano in generale di ottima stima, si potrebbe partire di lì.
Questo, se effettivamente come penso, una configurazione a torre possa venire in aiuto come equilibrio generale, altrimenti si passerebbe ai bookshelf. Qui si parte dagli IL Tesi 260, che mi pare siano anch'essi dall'ottimo rapport q/p, salendo attraverso Whaferdale Diamond 220 e via via fino a prodotti come Dynaudio DM 2/7 o B&W 685 S2.
In generale però mi pare di capire che le Indiana siano abbastanza morbide e dolci in alto, il che potrebbe essere il mio personale punto di partenza per costruire poi il resto, ma questo sta a voi casomai confermarlo/smentirlo.
Da qui il mio primo quesito, cioé se è meglio avere diffusori con un lieve "roll off" in alto e poi compensare con un ampli più neutro e brillante o il contrario.
Per quanto riguarda gli ampli, ho visto che vengono spesso nominati:
- NAD 326Bee (a quanto pare una sicurezza, con basse forse un pelo accentuate) oppure 316Bee (meno costoso ma a quanto ho capito meno performante)
- Marantz PM6005 (a quanto pare il più "morbido" e molto apprezzato, forse troppo morbido per le tesi?)
- Rotel RA10 (più di una volta consigliato come migliore abbinamento alle Tesi 560 per il suo carattere neutro e brillante)
- Denon PMA720 (prezzo basso, prestazioni che soddisfano molti, forse un po' limitato in dinamica rispetto ad altri?)
Come molti di voi dicono, i diffusori (con l'ambiente) sono la spesa più importante, va da sé che si può anche alzare il tiro di un pochino su quelli (mi vengono in mente le Dynavoice DF6 o le IL Diva 655), andando però a compensare scendendo sull'amp.
Ora, vorrei chiarire una cosa, il budget è quello, posso spenderlo tutto o posso spendere la metà. Non sono un paranoico del "devo spendere tutto altrimenti non ho il meglio".
Quello che voglio è stare a casa, mettere su un buon vinile e godermi la musica.
Tutto quindi deve venire in quella direzione. Quindi, se per far questo "basta il Denon", allora ok, non rincorro gli acquisti.
Per un discorso di garanzia etc... preferirei restare sul nuovo.
So che sono tutti discorsi molto personali e che la cosa da fare è andare a sentire i diffusori con le proprie orecchie. Come dicevo infatti non voglio "La risposta", ma solo uno scambio di opinioni sulla strada da imboccare.
Ultima precisazione: il giradischi ha già un pre integrato e quindi può funzionare sia in phono che in line. Io non ho idea se un buon pre phono nell'amp (tipo quello integrato del Rotel a quanto ho letto) possa essere migliore. O se tanto vale collegarsi in linea tanto è uguale (entrata CD, AUX, etc..).
Ho ricomprato il giradischi, ho lavato i vecchi dischi, ne sto acquistando di nuovi e tra un po' sistemerò il tutto in casa. Ho un home theatre della Yamaha, ma mi piangerebbe il cuore pensare di collegare a questo i miei vinili.
Grazie in anticipo ;)