Allegati: 2
ABC nuova installazione, AIUTO!
Ciao a tutti, spero di essere nella giusta sezione, in caso contrario chiedo scusa e indicatemi pure che trasloco.
Dopo ampia riflessione mi sono deciso a postare le mie problematiche: sto sistemando il mio piccolo salotto aggiungendo un armadio multimediale in cartongesso, una veletta centrale per illuminazione in cartongesso, battiscopa nuovi e una mano di bianco.
Vista l'occasione vorrei predisporre tutto il necessario per l'impianto audio che verrà, quindi per ora non vi chiederò cosa mettere ma COME e con che mezzi.
Stanza piccola 3,5 x 4,5 metri, posizione TV divano obligata con distanza tra loro di 2,5 metri: utilizzo finale musica e film.
Requisiti sul sistema futuro: ottima qualità del suono, non mi serve potenza visto che alzerò mai il volume oltre la metà vista la piccola stanza... Però vorrei godermi i miei Pink Floyd con la miglior qualità possibile e vedermi un film con un effetto "cinematografico". Ce la farò?
Allego due schizzi per comprendere meglio.
Allegato 25510
Allegato 25511
Dovendo superare problematiche legate al cablaggio della stanza, avendo poco spazio e data la conformazione degli arredi vorrei capire bene COME e DOVE alloggiare i vari elementi.
Dunque, con ordine:
1. CONNESSIONE: fatemi capire, vista la tecnologia attuale e sistemi di ogni genere (mi viene in mentre Sonos e suoi cloni), un sistema wireless soddisfa/sostituisce in tutto e per tutto un classico cavo, si o no? Si pubblicizza spesso "senza perdita di qualità" ma ste casse senza cavo non mi hanno mai convinto. Potendo buttare giù due cavi, sbattimento a parte, conviene ancora? Anche in rapporto al costo/beneficio derivante.
2. SE CAVO: in funzione delle caratteristiche della stanza presumo non riuscirò a mettere casse potentissime, quindi che tipo di cavo mi consigliate? Deve passare eventualmente nel battiscopa oppure nella cornice sul soffitto quindi non troppo grosso ma in grado cmq di sostenere casse e sub.
3. POSIZIONE CASSE: posizionamento a soffitto o altezza uomo? A soffitto avrei meno problemi per il cablaggio poiché farei passare i fili dentro la cornice poliuretanica e non vedrei l'uscita dei fili dalla cornice alla cassa. viceversa ad altezza uomo devo farli passare nei battiscopa (previa modifica con fresa) e poi preoccuparmi anche di come non far vedere il filo dal battiscopa alla cassa... Se usassi sistema su colonnina/piedistallo/asta appesantirebbe la vista, vorrei solamente vedere un cubetto bianco sul muro, stop. (mia moglie è
già sul piede di guerra e devo accontentare anche lei...)
4. POSIZIONE SUB: purtroppo non ho altri posti quindi mi vedo costretto a posizionarlo alle mie spalle (che poi in realtà è più laterale che altro) ma ho paura che venga soffocato dell'ingombrante presenza del divano. Al massimo
potrei metterla sempre dietro ma sulla mia sinistra nell'altro angolo incastrato tra mobile e muro... cosa ne pensate?
5. SOUNDBAR: vanno tanto di moda... fatemi capire, cosa riesce a fare? Cioè potrei pensare di sostituire i due canali anteriori ed il centrale con una buona barra? Vorrei capire bene perchè in termini di cablaggi ed estetica mi cambia in meglio parecchio la vita, ma non voglio sacrificare la qualità. Quindi ottima barra o tre casse separate?
6. ULTIMA DOMANDA: non lapidatemi... ma... un cavo audio può condividere la stessa canalina corrugata di un cavo elettrico?? Lo chiedo perché se si potesse fare potrei tentare di far passare i fili direttamente nell'impianto elettrico per raggiungere gli angoli più remoti della stanza... il che non è poco...
Perdonate la lunghezza ma voglio avrere le idee chiare su come investire soldi, tempo e lavoro vista la ristrutturazione in corso.
Ringrazio anticipatamente chi vorrà aiutarmi.