Allegati: 1
Klipsch RF82 (o 62) vs B&W 683 s2 e dubbi vari su disposizione
Ciao a tutti,
scrivo questo thread per aver come sempre delucidazioni e spunti per risolvere alcuni dubbi che mi attanagliano.
Sto cambiando casa e nella mia nuova sala ho fatto la predisposzione per il futuro upgrade dell'HT in firma.
La casa è una nuova costruzione, un po' particolare nella sua struttura e questo mi ha complicato un po' la parte di "progettazione" dell'impianto.
La sala in questione è questa:
Allegato 25502
Sala-cucina, di circa 50 m con tramezza su cui andranno schermo e diffusori. Un evidente problematica saranno le vetrate, ma quelle sono un compromesso tra moglie-architetto-sottoscritto. Il tetto è in cartongesso e vuoto "tecnico" per passaggio sistema ventilazione meccanica, con piano superiore in XLAM da 20 cm.
L'elettricista ha già predisposto i tubi per impianto 5.1 / 7.1 + predisposzione per eventuale proiettore (se mi rimarrà qualche lira! :( ).
Arriviamo ai dubbi, sulla tramezza il cartongessista inizierà presto i lavori per fare una parete "attrezzata" (sul modello di quella di Crystal) in cui nascondere elettroniche e "incassare" TV (upgrade con 55' o 65' pollici).
I miei dubbi riguardano:
- l'architetto vorrebbe creare delle nicchie in cui inserire i diffusori a torre che prima o poi prenderò (nell'HT in firma non ci stavano per via degli spazi); è una roba sensata oppure il diffusore ne risentirebbe (ovviamente lasciando spazio ai lati e dietro).
1) il diffusore deve esser staccato dal muro posteriore? se si, di quanto?
2) Per quanto riguarda il diffusore, ho sempre sognato Klipsch RF7 o B&W CM9/10 ma tra tutte le spese sostenute il loro acquisto deve perlomeno esser posticipato. Per un iniziale ma importante upgrade pensavo a tre diffusori:
- Klipsch RF62 o 82
- B&W 683 S2
Da quanto letto in questi anni e per motivi "estetici" sono quelli che mi piacciono di più.
Considerando un ascolto prevalentemente cinema e playstation (la musica ha casse a soffitto in tutta casa con sistema domotica), e le dimensioni e caratteristiche "architettoniche" della stanza cosa mi consigliate?
3) C'è qualcosa che posso fare per migliorare per quanto possibile l'acustica della stanza (le pareti sono in XLAM + fibra di roccia e doppia lastra cartongesso)
Scusate per le numerose domande.
Come sempre confido in voi.. :D:D