TEST comparazione Bluray originale e compresso con FFMPEG (INDISTINGUIBILI!)
Ciao a tutti,
Ho cominciato a creare un backup dei BluRay per metterli sul NAS che uso per lavoro ma dove ho moltissimo spazio inutilizzato...!!
Viene solitamente creato un file MKV da decine di Gbyte, (dai 25 ai 40 Gbyte) ed hanno un Bitrate oltre i 30Mb/sec.
Come da firma, uso un proiettore FULL-HD Optoma con schermo da 105" e sorgente POPCORN HOUR C-200, che riescono senza problemi a gestire il flusso enorme di dati del file MKV... ed ho sempre pensato che è la strada migliore per vedere il film dal NAS quello di averlo completamente uguale al bluray di partenza.
ma per curiosità ho provato a comprimere uno di questi MKV con FFMPEG in linux, tramite questa riga:
ffmpeg -i "originale.mkv" -map 0:0 -map 0:1 -map 0:2 -map 0:5 -map 0:6 -c:v libx264 -crf 18 -preset veryfast -profile:v high -level 4.1 -maxrate 7000k -bufsize 10000k -tune film -map_metadata 0 -acodec copy -scodec copy "prova-compressa.mkv"
Il risultato è che il file originale dai 40 Gbyte è passato a neanche 10Gbyte e col proiettore vi assicuro che NON c'è modo di distinguere il file originale da quello compresso!!! :eek::eek:
Anche estraendo singole immagini dai due file e comparandole a proiettore e PC non c'è nessuna differenza...
Vi chiedo cosa ne pensate del mio riscontro e mi chiedo che senso abbia avere dei bluray con elevatissimo bit-rate (che a volte danno problemi su alcuni lettori) inutilmente!!!:confused::confused:
ciao!