Presentazione, il mio semplice hardware e consiglio per DAC e cavi!
Ciao a tutti, mi chiamo Paolo e sono un appassionato di musica; ascolto soprattutto Bach, che io e i miei amici chiamiamo affettuosamente 'il Geometra', musica classica del '900, jazz dalle origini del Bop ai giorni nostri e metal estremo come Death, Deicide etc etc.
Non sono un gran audiofilo e per limiti di budget e di orecchio mi accontento di avere un impianto decente per ascoltare la musica nella mia camera da letto, che è stretta e lunga, circa 3x9mt e con il soffitto a 2.30mt.
Ho colto l'occasione di acquistare un NAD c326bee per 300 euro, usato ma come nuovo, a cui dopo aver ascoltato in negozio delle Diva 655 e delle Monitor Audio BX-5 ho scelto infine di abbinare un paio di Klipsh RP 250F pagate di fatto 680 in quanto costavano 800 ma ho ricevuto un buono acquisto pari al 15% dell'importo.
Credo che molti di voi non saranno d'accordo con l'acquisto di questi diffusori ma le Diva mi hanno deluso, le M Audio mi sono sembrate così così, mentre le Klipsh mi hanno colpito di più per la timbrica squillante e aperta che a me piace.
Ora per voi ho alcune domande: all'impianto vorrei abbinare un DAC per ascoltare la musica da Spotify in wireless tramite Ipad oppure dal PC tramite jack 3.5mm. Ho visto il DACMagic 100 della Cambridge Audio oppure a voler risparmiare lo Arcam rBlink, ma c'è un problema...Il DACMAgic non supporta il bluetooth, mentre lo Arcam ha solo l'ingresso bluetooth..come potrei fare?
In aggiunta, sto usando cavi che sono praticamente residuati bellici...mi consigliate dei cavi decenti? Mi servono quelli dai diffusori all'ampli e anche dei cavi da jack 3.5mm a due RCA, senza spendere un patrimonio...grazie per le risposte!
P.S. in negozio ho ascoltato anche delle Monitor Audio Silver 8 (da 1.400 euro) pilotate da un ampli Professional qualcosa nero e con due potenziometri a lancetta su sfondo blu, di discrete dimensioni...bè il suono era davvero bello, c'era 'presenza' e ricchezza sonora, sentivo con chiarezza anche il suono delle meccaniche del sassofono...tutto un altro sentire.
Ops ho scritto parecchio allora per adesso vi saluto e alla prossima!