Visualizzazione Stampabile
-
Ma lo usate il THX ?
Visto che si è ormai concluso il sondaggio sul livello dei surround, ve ne propongo un altro, sempre nel settore audio del video, ovviamente questo è riservato ai possessori di ampli HT che si fregiano del marchietto THX.
Tralasciando tutte le mirabolanti affermazioni pubblicitarie riguardanti questo metodo di riproduzione, voi cosa ne pensate effettivamente ?
Questo vale per THX, THX Ultra, THX Ultra 2 indifferentemente.
Ciao
p.s.: personalmente lo considero quasi irrilevante.
Ciao
-
Ho risposto la seconda pur non essendo propriamente corrispondente al mio pensiero. Lo uso solo in alcune occasioni e non mi piace molto in quanto attenua un pò troppo le alte frequenze rendendo il suono meno squillante e un pò impastato con troppi medi.
-
Non mi ero mai chiesto il "miglioramento"che poteva darmi tale certificazzione,lasciandolo attiva sempre,però una sera mi venne voglia di ascoltare un DVD senza THX...il risultato è che non userò più tale certificazione,ha parte registrazioni particolari,sono d'accordo con nemo30.
ciao
-
Concordo anche io con quello che avete scritto, ma allora perchè il Maestro Lucas insiste nell utilizzaretali elaborazioni?
Ipotesi 1 :-Ho quello che lui scrive si riferisce ai propri gusti personali
Ipotesi 2 :-Ho noi non ci capiamo un tubo.
Volevo aggiungere, ma come a fatto allora Yamaka dopo diversi anni ad accettare tali elaborazioni da incremetare nei sui prodotti e fregiarerli THX ?
Comunque io utilizzo le alaborazioni THX solo con dischi certificati THX e qualche altro come "La Maschera di Zorro" - "Il Patriota" dove le alte frquenze si fanno sentire.
Buon ascolto.
Un saluto Roberto
-
Infatti:D il maestro Lucas ascolta e guarda i suoi films in semplice stereofonia....ma di che livello!!:eek: .
ciao;)
-
Ho votato 3 perchè quando avevo l'ampli certificato THX se lo usavo no cambiava assolutamente nulla........
Adesso il Pre Rotel non lo è e non ne sento la mancanza...:o :D
-
Citazione:
ciosse ha scritto:
Ho votato 3 perchè quando avevo l'ampli certificato THX se lo usavo no cambiava assolutamente nulla........
Adesso il Pre Rotel non lo è e non ne sento la mancanza...:o :D
Ti quoto in toto, votato 3.
Il mio vecchio pre Rotel era THX, e le poche volte che ascoltavo in questa modalità il suono surround era meno incisivo meno avvolgente troppo "soft".
Sarà che odio tutti i DSP compreso il THX.
Simone.
-
Avercelo... :D :D
No, a parte gli scherzi, a casa dei genitori di una mia cara amica c'è un impianto con le Klipsch THX in kit
Il livello di coninvolgimento di tutto l'ambaradan è notevole, peccato per lo schermo del vpr di soli 80 pollici. Il bello è che lo stesso proprietario, conoscendo il mio modesto interessamento al mondo dell'home cinema mi ha chiesto un parere. Non mi è stato assolutamente possibile accedere al telecomando (pronto philips, mi ricorda il mio televisore :D ) e a qualunque possibile regolazione. :)
Mi ha fatto sentire la differenza tra THX e senza... un po' diverso lo sentivo, mi ha anche fatto scegliere la colonna sonora perchè potessi rendermi conto meglio delle differenze... ma io ne ho sentite proprio pochine, e soprattutto, quel che è peggio, non saprei dire cosa è meglio e cosa è peggio!!
ciao...
-
thx
l'unica cosa che trae beneficio dal thx è la separazione dei canali,
le alte frequenze vengono smussate e i bassi leggermente + pompati.cmq io lo userei solamente se avessi dei diffusori che sparano verso l'alto e poi c'è da capire se va usato solamente con quei film così certificati. normali o ex che siano.:rolleyes:
-
THX
Il Rotel RSP-1098 (che presto sottoporrò a modifica sugli operazionali dell'input multicanale) non utilizza tale specifica. A valle ho due ampli THX Ultra, ma non credo voglia dire nulla dal punto di vista della qualità del suono... Quindi, finché non avrò un preAV con tali specifiche, non mi posso esprimere...
C.