Visualizzazione Stampabile
-
Indiana Line o Infinity
Buongiorno a tutti.
Sto per accingermi a sostituire delle oramai iper anzianotte indiana line x220 (ultra ventennali) acquistando - purtroppo affacciandomi al mercato dell'usato - a due modelli che ad oggi sono in lizza per la mia scelta.
Sto parlando di Indiana Line Tesi 504 e Infinity Beta 40. Le prime più snelle, leggere e meno potenti...le seconde leggermente più ingombranti, pesanti e potenti...Mi sto lasciando influenzare dal fatto che Infinity mi sembri un marchio più blasonato ma alla fine, a parità quasi di costo, non so dove puntare.
Ah, abbinerei il tutto ad un sintoampli Onkyo TX-NR708 con già a corredo un sub, un centrale e due satelliti che, per ora non cambio.
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi un consiglio su questa scelta.
Benny
-
Conosco indiana line e so che si va sul sicuro...non riesci a trovare anche usate le piu recenti tesi 540 ?
-
Beh, provo a guardare un po' nell'usato...grazie.
Quindi le Infinity, Giorgio, le trovi peggiori?
Grazie
-
Ragazzi, scusate, chiedo anche a voi un parere...un'opinione sulle Infinity?
Grazie..."infinite"...;-)
-
Nel 2009 andai ad ascoltare in giro per negozi entrambi i modelli, bene, nella mia firma puoi leggere cosa scelsi... Ovviamente è il mio paere, però secondo me non c'è proprio paragone, le beta 40 sono (anzi purtroppo bisogna dire erano:D) su un altro pianeta, difficilmente al tempo si trovavano diffusori dal rapporto qualità/prezzo migliore. Peccato che oggi Infinity è uscita dal mercato dei diffusori home.
-
Ragazzi, ho fatto di testa mia...aiuto, aiuto ,aiuto...
Le ho prese..ho comprato le infinity beta 40...le ho portate a casa, più di 20 kg per diffusore...enormi...
Le ho provate, suonavano, suonavamo bene, benino...le aspettative erano un po' più alte...
Questa sera ci ho dato un po'...chi me le ha vendute mi diceva di non averle quasi mai usate...nonostante abbiano 8 anni e che, paradossalmente, andavano ancora rodate... Risultato...a fine serata (mezzora fa) ho iniziato a percepire un suono sempre più cupo, ovattatato...basso...cacchio! e che è?!?! Ho riattaccato le vecchie indiana line (25 anni di casse, con legni che puzzano di muffa, cupola del woofer sfondato che ho aspirato con il folletto per farlo tornare sferico...) e non c'è paragone..suonano meglio; il suono è più aperto, corposo, pulito...la sensazione che avevo era corretta: è successo qualcosa a quelle casse che non so spiegarmi. Si sono chiuse, smorzate...boh? Ragazzi, aiuto...cosa può essere accaduto? E' normale quello che vi sto raccontando?
Grazie per l'aiuto,
benjamin
-
Le beta 40 riproducono un suono corposo e caldo, ma assolutamente non cupo per cui qualcosa non va, a maggior ragione se ti sei accorto di un cambiamento durante l'ascolto...
Dove abiti?
-
Ciao roberto, grazie.
Abito in Brianza, a Triuggio...
-
Io abito in provincia di Cremona, quando vuoi passare ti aspetto così senti le mie...
In ogni caso a Sesto San Giovanni c'è un centro di assistenza infinity, credo si chiami ks Italia...
-
http://audio.com.pl/testy/stereo/zes...finity-beta-40
Questa sarebbe la risposta, l'impedenza scende fino a 4 Ohm sui 140 Hz
e avrebbero 86 db di eff.; sembrano buone casse,
ma controlla che i tweeter siano collegati e non difettosi;
forse il sinto non regolato bene o che non le pilota a dovere...
http://www.avmagazine.it/forum/attac...3&d=1444312499
Allegato 25333
-
Mamma mia, sul grafico mi perdo un po'...comunque ho una domanda: il sintoampli (onkyo 708) nei settaggi mi fa scegliere solo due valori di impedenza e cioè 4 o 6 Ohm mentre le casse sono 8...
Posso chiedervi cosa significhi questa cosa? Grazie
PS: in questo istante le sto smontando (incredibile, internamente ogni componente è collegato tramite fastom non saldati...); sto pulendo ogni contatto con un antiossidante apposito...boh..poi vedremo.
PS: i tweeter non sono saltati...suonavano; i crossover neppure credo...ora rimonto tutto, collego le casse all'ampli con il bi-wiring (cosa non fatta ieri) e tento di settare nuovamente tutto...
e comunque...:)...grazie!
-
L'impedenza di queste casse è 6 Ohm, min 4 a 140 Hz: mettila a 4 ,
ma prova anche 6. prob. non sentirai differenza
Citazione:
Perchè l'impedenza di un diffusore non è fissa,
ma varia in base alla frequenza,
quella che viene indicata solitamente è quella a 1 KHz e,
per la maggior parte dei diffusori per uso domestico, è 8 Ohm.
Durante il funzionamento l'impedenza tende a scendere anche di molto.
Mettendo l'impedenza dell'ampli su 4 si mette l'ampli nelle condizioni di lavorare al meglio
anche con carichi bassi.
;)
http://www.avmagazine.it/forum/attac...5&d=1444322489
-
Grazie, oggi ho imparato una cosa nuova...;)
Vi aggiorno, se Vi interessa, una volta rimontato tutto...
A presto,
b
-
E grazie anche a Roberto...proverò a far visita al centro di Sesto SG...
-
Buonasera a tutti; alla fine ho rimontato tutto ma senza evidenti miglioramenti...credo che il problema stia nel corretto settaggio dell'ampli (onkyo 708)...a tal proposito, scusate, una domanda, da vero neofita...per testare le casse faccio lavorare il sintoampli in modalità "stereo" che, di default seleziona solo le due frontali e il sub...Anniento manualmente il sub e testo le casse.
Ritenete stia sbagliando? E' forse il metodo sbagliato per far girare l'ampli su 2 canali?
Grazie ancora per la vostra attenzione,
benjamin