Visualizzazione Stampabile
-
Yamaha NS-5000
No, non sono i diffusori per il HT ma eredi delle mitiche NS-1000.
http://jp.yamaha.com/products/audio-.../top-main2.jpg
http://jp.yamaha.com/products/audio-...-5000/quality/
Certo che quando si mettono da fare le cose alla grande non scherzano.
Dimensioni come Harberth M40, Spendor SP100, ATC 50. Driver tutti proprietari, mid a cupola di 3" (roba molto rara e costosa), prezzo in Giappone circa 12500€ a coppia stand inclusi, non proprio popolare se vogliamo usare un eufemismo.
-
in quanti le comprerebbero?
vige ancora la moda che il made in japan non va bene.....mentre l'inesistente british sound sia il meglio.....personalmente, a pelle.....le preferirei alle altre 3 citate
-
Belle, sono BELLE da morire.... se saranno ben suonanti tanto quanto sono belle......
A me risulta però che in Giappone costeranno circa 750/800 mila Yen, che al cambio attuale fa circa 5500/6000 euro a coppia
EDIT: sembra che invece 750 mila Yen si il prezzo a singolo diffusore.....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
petshopboy
EDIT: sembra che invece 750 mila Yen si il prezzo a singolo diffusore.....
si, anche io ho cosi interpretato la traduzione della google
@antonioleone
sembra che credono abbastanza visto l'investimento necessario per produrre i driver proprietari, anche la produzione prevista di 100 pezzi a mese è abbastanza impegnativa
PS
cè qualche anima pia che può tradurre quello che dice la giapponesina :D
https://www.youtube.com/watch?v=--Byf9ZfJXQ
-
hal999... chissà come si sposano in accoppiata al tuo MERAVIGLIOSO A-S3000 !!??
-
guarda, adesso proprio non se ne parla, le ATC vanno benissimo
però vedo una altra cosa interessante, la potenza dichiarata è 200 W (non specificano se max, raccomandata, ecc)
visto che nel catalogo non hanno un amplificatore di questa potenza, non ché tra qualche mese tirano fuori anche un mega-integrato o pre/finale di 200-250 W ;)
-
Molto interessanti, spero che dopo il lancio sul mercato qualche negozio ne prenda una coppia per organizzare qualche demo.
-
in estremo oriente vanno di moda diffusori con woofer molto grandi rispetto ai nostri canonici 16,5 cm e con forme piuttosto squadrate legate all'hi fi del passato ,penso che se vanno su questa strada una virtu o piu ci dovranno pur essere per farle preferire
-
Vedo un grosso WF con membrana in alluminio e sospensione in gommone. Niente di che.
Le Opera Max 1 quelle si hanno un WF da riferimento.
Vediamo che hanno tirato fuori magari sara' un alternativa come impostazione alle Spendor.
-
Scusami, Che cosa intendi con il termine "gommone"? A mio parere cmq sono preferibili sospensioni in gomma piuttosto che in foam. Detto questo la membrana non è in alluminio ma in Zylon che è un polimero a cristalli liquidi utilizzato dall esercito USA x imbottire i più moderni dispositivi salvavita antiproiettile. Una sorta di kevlar più moderno e più evoluto.
-
Sono due woofer differenti fatti per i scopi differenti, quello delle Max1 è un woofer pro che regge le grandi potenze (800 W), ma non scende molto visto che nei concerti sotto i 50 Hz raramente si scende. Yamaha certamente non regge queste potenze (penso che siamo a 200-250W) ma scende più in basso.
-
Sono due sistemi diversi uno quella Yamaha e un woofer in gomma classico, tipo Klipsch di produzione attuale, mi pare dalla foto a lunga escursione, mentre quello della opera e un woofer con la sospensione in tela e carta all'atto pratico il woofer in carta e ha una maggiore tenuta in potenza e risulta molto molto piu frenato dando la sensazione di non scendere molto, vanno caricati spesso nelle trombe, tipo Honken, tipo alcune tannoy, alcune JBL, Klipschorn, la bella, ecc.ecc
-
come ho scritto sopra, il woofer Yamaha è in Zylon https://en.wikipedia.org/wiki/Zylon quindi tutt'altro che classico, essendo un materiale innovativo. Credo che sia la prima volta che viene utilizzato questo materiale per questo genere di utilizzo. è un materiale di origine militare utilizzato dall'esercito Usa x imbottire i goubbotti antiproiettile
http://i1180.photobucket.com/albums/...9a477a2657.jpg
-
A vederlo in foto sembrava in alluminio , se non e' un economico WF di alluminio meglio cosi'.
Per sospensione intendo che e' la classica in gomma e a vederla in foto anche grande, diversamente dalle Unison che adottano quella molto migliore pieghettata. Siccome si parla di diffusori che dovrebbero agilmente superare i 10.000€ si sperava l'uso di soluzioni meno "commerciali".
10.000€ non ho capito se e' il prezzo in Jap se lo fosse in Itaglia ,penso sara' sui 20.000€ da scontare.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
antonio leone
in quanti le comprerebbero?
vige ancora la moda che il made in japan non va bene.....mentre l'inesistente british sound sia il meglio.....personalmente, a pelle.....le preferirei alle altre 3 citate
Ciao Antonio non so' cosa intendi per inesistente! Una Spendor SP100R2 ha dei limiti precisi pero' e' un gran diffusore in molti ambiti piuttosto la Harbeth mi sembra di aver letto che e' arrivata ad un listino da capogiro (oddio anche la Spendor non scherza! ma l'audiofilo e' da spennare si sa!) e la cassa e' sempre quella.