Aiuto prime riflessioni atipiche e trattamento acustico economico
Chiedo un consiglio su come trattare la mia stanza (purtroppo non ho una sala dedicata e non posso spostare quasi nulla dell'arredamento) soprattutto per quanto concerne le prime riflessioni delle casse frontali, visto che ricadono in zone atipiche, non sulla parete per intenderci.
Vi posto la piantina e quello che avevo intenzione di fare per una cifra intorno ai 200 euro. So che è poco ma non ho rimbombi e particolari problemi acustici ambientali, almeno da quello che sento ad orecchio, inoltre la stanza è piuttosto piena con solo la parete dietro i diffusori "libera", muri molto spessi e un po' fuori squadro (il vantaggio dei vecchi edifici). L'unico appunto magari che posso fare alla resa del mio impianto è sulle basse frequenze, le sento un po' asciutte e mancanti di impatto viscerale, ma so che può dipendere dal posizionamento del subwoofer purtroppo quasi obbligato: ho provato a metterlo dietro la poltrona ma risulta scomodo e troppo vicino.
v. immagine aggiornata
v. immagine aggiornata
Come si evince dalle cartine (scusate se non è una piantina professionale), la particolarità delle zone di prima riflessione mi spinge a chiedervi se vale la pena trovare una soluzione o è meglio lasciar perdere visto che la zona a destra ricade in parte su un vano della libreria e in parte sulla parte rientrante della stessa, mentre quella a sinistra ricade sulla porta finestra; in quest'ultimo caso potrei pensare di attaccare all'imposta della finestra un 50x50 fonoassorbente ma non sarebbe esteticamente il massimo e comunque la prima riflessione dovrebbe essere abbattuta almeno in parte dalla tenda e dal fatto che l'imposta è in legno abbastanza spesso. Per il resto la mia ipotesi di quattro pannelli 100x50 dietro i diffusori e due bass trap economiche (so che ci vuole ben altro) come la vedete? L'approccio è corretto o sbaglio qualcosa?
Purtroppo la zona dietro il punto d'ascolto non posso trattarla visto l'armadio, avete idee a proposito? Magari l'armadio, aiutato dalle rientranze si comporta come un deflettore acustico e va bene già così, boh.
Aggiungo soltanto che avendo letto un po' in giro, la mia situazione "obbligata" si presta per i motivi di cui sopra al trattamento acustico LEDE (Live End/Dead End) che si usava soprattutto negli anni '70, ovvero la zona dietro e intorno ai diffusori assorbente e quella dietro la testa dell'ascoltatore diffondente. Non saprei se effettivamente aggiungendo solo quattro pannelli fonoassorbenti e un paio di bass trap si possano già ottenere risultati decenti, ma parto da un'acustica ambientale a mio parere già buona e volevo togliermi lo sfizio di un minimo di trattamento acustico sull'unica parete "nuda" :)
Ps. Ho provato Audyssey per un po' ma i risultati nella mia stanza non mi hanno mai soddisfatto del tutto in primis con la musica stereo, spegnendolo la resa acustica mi è sembrata più equilibrata fin da subito.