Visualizzazione Stampabile
-
upgrade cd
Ciao a tutti.
E' la prima volta che partecipo ad un forum quindi mi scuso anticipatamente se le mie domande dovessero essere
poco chiare.
Ho un lettore cd Arcam FMJ CD17 che vorrei cambiare in quanto avendo acquistato da poco da un amico un pre Audio Note M2 phono e finale sempre Audio Note Conqueror ho la sensazione che mio lettore sia un po' fuori posto.
Le casse dell'impianto sono Klipsch Heritage Heresy III.
Avevo pensato di acquistare un lettore Primare CD32 (non ascolto musica liquida quindi non mi servono lettori
particolarmente versatili).
Qualcuno di voi puo' darmi un suggerimento?
Grazie.
-
Quel lettore Arcam l'ho provato a casa mia un paio d'anni fa e l'impressione non è stata delle migliori. Non c'è stato paragone rispetto al mio Marantz 'Sa15S2 Limited Edition', che per esempio potresti trovare usato.
Ho ascoltato anche il Primare CD32, però non a casa mia (da un amico che lo abbinava alle B&W Cm8 e all'ampli Primare 32), quindi non me la sento di giudicarlo.
Sarebbe opportuno sapere a quanto ammonta il budget...
-
Sicuramente qualcosa di raffinato visto le amplificazioni che hai -- se ho capito pura classe A a valvole - mono triodo?
Jakob
-
Ciao Transaminasi e grazie per la risposta.
Sono contento che le sensazioni su lettore Arcam siano simili.Per quanto riguardo io budget direi 1500/2000 nuovo.
-
Ciao Jakob e grazie per la risposta.
Si' pura classe A a valvole mono triodo.
Pensando di spendere non piu' di 2000 euro (nuovo) avevo pensato al Primare CD32 (ascoltato in
negozio seppure con tutte le variabili legate alla catena del negozio ovviamente super mi ha soddisfatto)
Non ascolto musica liquida solo cd.
-
Se ti fosse possibile, valuta un'ascolto di questa macchina:
http://www.videohifi.com/magazine/nu...aha-serie-2100
http://www.dday.it/redazione/15248/t...0-683s2-stereo
E' prefettamente in linea con il tuo budget
-
Quoto petshopboy, possiedo il fratellone CD-S3000 ed è un ottimo lettore che riesce a restituire un ottimo suono "analogico", in accoppiata con il mio integrato da il suo meglio con collegamento XLR.
CD-S2100 che ho ascoltato è un lettore altrettanto valido.
-
Io andrei su un usato o su un ex demo in modo da mettermi in casa un prodotto con un livello qualitativo superiore. Solo per fare un esempio, un Accuphase Dp400 dovrebbe saltar fuori con quel budget (magari con qualche centinaio di € in più).
Poi se preferisci il nuovo imballato non devi fare altro che preparare una lista con tutti i modelli che offre il mercato (con quel budget) e scegliere quello che più ti ispira tenendo conto per es. del fattore rivendibilità, estetico, ecc. ecc. Come prestazioni, rimanendo nella stessa fascia di prezzo, bene o male saranno tutte simili, cioè non ci sarà paragone con lettori da 500€ e con lettori da 4/5.000€.
-
Anche se pensi di non approcciare alla musica liquida , perché non valuti l'idea di un DAC di riferimento e tieni il tuo lettore come semplice meccanica. ne guadagni in flessibilità.
Luca
-
Un dac di riferimento con una meccanica non all'altezza non vale niente.
Piuttosto un lettore cd/sacd (di qualità) generoso in fatto di ingressi digitali. Dovesse mai convertirsi alla liquida o comunque farla convivere col supporto fisico, gli basterebbe 'accattarsi' un semplice streamer e tanti saluti.
-
Il cd-s2100 da me suggerito è già pronto x la musica liquida con tanto di Usb e DAC di riferimento assoluto ESS Sabre 9016. Un prodotto completissimo, davvero ben suonante, dalla costruzione di qualità assoluta
-
Sento parlare molto bene di questi Yamaha (non solo da coloro che qui li pubblicizzano). Purtroppo soffrono del pregiudizio dovuto alla loro presenza, negli scorsi anni, più che altro sugli scaffali dell'Unieuro, Mediaworld, ecc. Ora, sempre secondo gli audiofili (e forse ingiustificatamente), col loro riaffacciarsi nei negozi specializzati sanno un po' di prodotto così e così rivestito a festa.
-
Beh, le due recensioni da me pubblicate sono al di sopra di ogni sospetto e credimi che il prodotto vale l ascolto. E se si chiamassero Luxman, Accuphase o McIntosh costerebbero come minimo il 50% in più. La costruzione poi è semplicemente esemplare, degna di apparecchi ben più costosi. Purtroppo la stragrande maggioranza degli audiofili ha la puzza sotto il naso, e si è dimenticata che cosa ha fatto Yamaha in campo hi-fi negli anni 70-80.... Fortunatamente da circa 5 anni a questa parte, Yamaha si è nuovamente buttata a capofitto nel settore hi-fi di qualità.
-
Il rivenditore della mia zona ha in negozio sia l'ampli As3000 che il lettore As3000. Alla prima occasione in cui andrò a trovarlo gli chiederò di farmi provare il lettore.
Un amico della mia zona ha provato l'ampli 3000 con le Vienna Mozart ma non ha gridato al miracolo, pur reputandolo un buon apparecchio.
-
Credo che non esistano prodotti che facciano GRIDARE al miracolo. La serie S2100 di Yamaha però ha un rapporto qualità/prezzo da URLO :-)