Migliori App Android per Catalogare Collezioni Film DVD e Blu-ray
Premessa: essendo un fedele discepolo del mondo Android questa discussione è concepita unicamente per le App scaricabili dal Google Play Store, con lo scopo di creare una sorta di classifica, (quanto amo catalogare e fare le classifiche :D ), delle migliori soluzioni disponibili seguendo dei criteri prestabiliti e lineari. Tutto questo con il contributo di più utenti possibili.
Salve a tutti,
Da tempo immemore cerco la gusta soluzione per catalogare in maniera smart la mia collezione di DVD e Blu-ray, (e in futuro di Ultra Blu-ray :cool: ), inizialmente quasi dieci anni fa, mi ero informato sui programmi per Pc, ma non mi hanno mai convinto fino in fondo perché a mio modo di vedere non rappresentavano una soluzione realmente utile per l'utilizzo che mi immaginavo.
Certo questi programmi ci permettevano di registrare la nostra collezione, ma accendere il Pc nel momento in cui si doveva scegliere il film non era dopo tutto una soluzione così immediata e user friendly.
Con l'avvento degli smartphone infatti la cosa si è fatta decisamente più interessante, seppure tra le App presenti molte erano, (e in alcuni casi sono ancor'oggi), dei veri e propri porting di programmi graficamente concepiti per i computer, piuttosto che applicazioni sviluppate seguendo i vari diktat grafici di Google nel caso di App Android (per esempio lo stile "Holo" e l'attuale "Material Design" etc).
Requisiti per una buona App Android per catalogare DVD e Blu-ray:
- Interfaccia grafica dell' App al passo con i tempi e le versioni di Android
- Aggiornamenti periodici dell'app per implementare funzioni/correggere eventuali bugs/ringiovanire graficamente l'applicazione
- Barcode scanner per facilitare e velocizzare l'aggiunta di titoli alla nostra collezione
- Possibilità di creare un file di Back-Up o ancor meglio un Back-Up automatico in un Cloud selezionabile da noi (Drive/DropBox/Box/etc) o in alternativa su di un file scaricabile su di una scheda SD
- Traduzione in lingua Italiana dell'App (e qua i giochi si fan duri...)
- Oltre alle info di base dei vari film (regista, attori, trama, anno etc) presenza del voto dei principali siti internazionali (IMDb/ TMDB / Rotten Tomatoes)
- Possibilità di personalizzare l'ubicazione, di creare tag e note etc.
- Immagini di Copertina in HD
- Possibilità di importare la propria collezione da un file CSV (Excel)
- Più criteri di Ordine (Alfabetico/ per Genere/ etc)
- Possibilità di aggiungere a chi si è prestato un determinato titolo e di avere una lista dei film che attualmente sono stati prestati
- Link per vedere i Trailer e per i siti di riferimento come IMDb / TMDB / Rottentomatoes
- Possibilità di poter esportare la propria collezione su di una lista in un file Excel
- Possibilità di poter segnalare titoli mancanti e dati errati
- Possibilità di poter modificare i vari dettagli
- Ottimizzazione dell' App per Tablet
- Possibilità di poter utilizzare la stessa collezione su più dispositivi allo stesso tempo, ad esempio App per Smartphone e App per Tablet autosicronizzate su di un file sul Cloud
- Possibilità che l'app sia multipiattaforma, quindi che esista una versione anche per Windows, o per iOS, o una versione Web, raggiungibile tramite l'account creato a partire della nostra App Android (e possibilmente senza spendere altri soldi oltre quelli spesi per l'app)
Questa App esiste??? NO :cry: ..o meglio, non ancora :confused: .. Però intanto trovo possa essere utile fare una lista/classifica per riepilogare le nostre possibilità.
L'unica suddivisione che farò sarà tra le app Gratis e quelle a Pagamento (senza quindi considerare le versioni prova con vari limiti, ma solo le versioni a pagamento di queste ultime)
APP GRATIS :yeah:
- 1) MOVIE CATALOG di Schmidek
Per essere un' App gratis non è per niente male; graficamente lo scheletro dell'app e le animazioni rasentano la perfezione secondo i canoni del Material Design (Android 5.0 e 6.0), con una grafica dei menu molto pulita, ordinata e attuale.
Molto meglio di ben più rinomate app a pagamento.
Le schede dei titoli catalogati però sono perfettibili, visto che risultano eccessivamente spoglie, sarebbero senz'altro migliori integrando immagini tratte dal film a fare da sfondo alle già presenti Copertine/Cover.
Mancano anche i link ai siti di riferimento (IMDb e Rottentomatoes) con i rispettivi voti del film.
Le info sono sufficienti, ma potrebbero essere presenti in maggior numero (per esempio una sezione sulla definizione del formato o sul formato dell'audio), oltre ad una maggiore possibilità di editarle (per esempio il titolo non è editabile). Anche l'opzione per settare un Dark theme non sarebbe male.
Aggiornata nell'estate 2015
PRO e CONTRO
- Material Design (Android 5.0 e 6.0), con una grafica dei menu molto pulita, ordinata e attuale.
- L'ultimo aggiornamento risale all'estate 2015 quindi sembrerebbe un'app ben supportata e seguita dallo sviluppatore
- Ha la possibilità di aggiunta Film tramite Barcode scanner, quest'ultimo però non è integrato nella stessa App
- La lingua di descrizioni e info delle schede dei film è selezionabile, Italiano incluso
- Si possono importare collezioni a partire da file CSV
- E' possibile filtrare la visualizzazione
- Le varie info sembrerebbero complete
- Possibilità di vedere il trailer
- Possibilità di personalizzare l'ubicazione
- Assenza di ads (pubblicità)
- Acquisti in-app per sbloccare a 1,49 Euro la possibilità di condividere il proprio catalogo con amici e famigliari
- Back-up automatico sul cloud in Google Drive
- Possibilità di aggiungere oltre che DVD e Blu-ray anche il formato video digitale, ma manca il formato dei Blu-ray 3D e maggiori specifiche sui diversi formati digitali (iTunes, Google Play Movies, etc.)
- Mancano i riferimenti ai voti e i rispettivi link a IMDb e RottenTomatoes
- Non viene fatta una vera distinzione tra le varie edizioni dei cofanetti di cui siamo in possesso, cataloga i film, ma non le diverse edizioni in cui questi vengono pubblicati
- La veste grafica delle schede risulta un po' spoglia
- Nelle schede alcuni campi delle info non sono editabili, rendendo così meno aggirabile il limite di non poter schedare edizioni particolari di film in nostro possesso. Per esempio esempio modificando il titolo nel caso di Collector edition, o Steelbook, o Extended Cut etc.
- 2) MY MOVIES by BLU-RAY.COM di Blu-ray.com
Anche quest' App è graficamente piacevole seppur non in Material Design e con leggermente meno funzioni della precente, permette anche questa di integrare nella collezione anche contenuti digitali acquistati da Amazon Video o Itunes etc.
Aggiornata nell'estate 2015
- 3) DVD CATALOGUE di Marcel Rijnbeek
E' un' App che sembra fare quel che deve seppur con un'interfaccia grafica molto scarna, priva di immagini e copertine, diciamo che rappresenta più una lista testuale. Possibilità di importare ed esportare, ma apparente assenza del Barcode Scanner per aggiungere titoli alla collezione.
Aggiornata nell'estate 2015