I consumi, effettivi, di un impianto ed il loro costo in bolletta
Ho deciso di aprire questa discussione perché ieri sera ho "portato a casa il lavoro" mosso dalla curiosità di capire quanto consuma l'impianto nelle varie condizioni d'uso complice una bolletta particolarmente elevata (causata molto probabilmente dai condizionatori che hanno lavorato parecchio col caldo di qualche tempo fa) ed una discussione con i miei circa il fatto che "le mie cose consumano tanto"... Penso sia un'argomentazione che viene tirata in ballo spesso e volentieri non solo in casa mia quindi spero di fare cosa gradita a molti. ;)
Tutte le misure che riporterò qui di seguito sono state fatte utilizzando il wattmetro monofase Yokogawa WT210 in dotazione al laboratorio di taratura per cui lavoro. I valori di potenza indicati di seguito sono valori medi, arrotondati per eccesso (42->45, 46->50 e così via), rilevati con le varie apparecchiature a regime.
Il costo che indicherò è stato calcolato in base alla tariffa monoraria riportata sul sito dell'Autorità per l'energia elettrica (Link). Bisognerebbe poi fare il computo delle varie imposte, che variano in base alla zona di residenza, per avere una stima ancora migliore; IMHO ritengo la cosa inutile ai fini della discussione, in quanto renderebbero il tutto troppo localizzato al mio caso specifico.
La presa che alimenta il mio impianto, ed a cui ho collegato il wattmetro, fa capo a:
- Apple TimeCapsule (accesa 24/7)
- WD MyBookLive 2TB (acceso 24/7)
- Nintendo Wii (stand by se non in uso)
- PlayStation 2 (stand by se non in uso)
- Samsung UE32C6000 (stand by se non in uso)
- Denon AVR-1909 (stand by se non in uso - con HDMI passthrough attivo)
- Philips BDP9500 (alimentato dall'outlet dell'AVR-1909 - stand by se non in uso)
- Google Chromecast (sempre acceso)
- Sub Yamaha (stand by se non in uso con accensione automatica al rilevamento del segnale dal sinto)
- AcciòPhono (DIY a tre stadi, ad operazionali, con buffer d'uscita in classe A - acceso 24/7)
- Denon DP-A100 (spento se non in uso)
- Audiolab 8200CD (spento se non in uso)
- Rotel RC-1570 (spento se non in uso)
- Rotel RB-1582 (spento se non in uso)
Anzitutto parto dal dato della potenza assorbita con impianto in condizione di riposo:
75W
Ho poi fatto qualche misura della potenza assorbita nella varie condizioni d'uso con i seguenti risultati:
Visione TV con impianto in condizione di riposo (P.MODE: Standard, Volume 20):
150W -> TV = 150-75 = 75W
Visione film in Blu-Ray:
Volume AVR-1909 -40dB: 220W -> Impianto = 220-75 = 145W <- Condizione d'uso non realistica
Volume AVR-1909 -30dB: 225W -> Impianto = 225-75 = 150W <- Condizione d'uso "visione notturna"
Volume AVR-1909 -20dB: 240W -> Impianto = 240-75 = 165W <- Condizione d'uso "normale"
Volume AVR-1909 0dB: 300W -> Impianto = 300-75 = 225W <- Condizione d'uso "filmone"
Ascolto CD con impianto in condizione di riposo:
Volume RC-1570 35: 185W -> Stereo = 185-75 = 110W <- Ascolti a basso volume
Volume RC-1570 50: 190W -> Stereo = 190-75 = 115W <- Ascolti a volume normale
Volume RC-1570 65: 210W -> Stereo = 210-75 = 130W <- Ascolti ad alto volume
Volume RC-1570 75: 350W -> Stereo = 350-75 = 275W <- Ascolti a volume "live"
I consumi in caso di ascolto di un vinile sono inferiori di circa 5W rispetto a quelli rilevati per l'ascolto di un CD.
Alla luce dell'irrisoria differenza di potenza assorbita tra l'ascolto a volume 35 ed a volume 50 ho deciso di fare una misura dell'effettiva potenza inviata ai diffusori dall'ampli a volume 50 e 65. Per farlo ho collegato il wattmetro all'uscita "R" del RB-1582 (in serie/parallelo al diffusore). Questi sono i risultati:
Volume RC-1570 50: 75mW medi al diffusore
Volume RC-1570 65: 900mW medi al diffusore
Direi che i conti, indicativamente, tornano con quanto rilevato in precedenza.
Tirando le somme, alla luce dei dati ricavati dalle varie misurazioni, ed ipotizzando la mensilità di 30gg ottengo che:
- Consumo base dell'impianto in condizione di riposo -> 54 kWh/mese
- Guardo la TV, mediamente, 1h giorno -> +75 Wh/Giorno -> 2,25 kWh/mese
- Guardo almeno un film "normale" a settimana (durata media 2h) -> 330 Wh/film -> 1,32 kWh/mese
- Guardo almeno un "filmone" al mese (durata media 2,5h) -> 0,563 kWh/mese
- Ascolto musica per almeno un'ora e mezza al giorno a volume normale -> 172,5 Wh/giorno -> 5,175 kWh/mese
- Ascolto almeno 3 dischi ad alto volume nel WE (media 3/4 d'ora l'uno) -> 292,5 Wh/settimana -> 1,17 kWh/mese
- Ascolto un disco al mese a volume "live" (capita, raramente ma capita) -> 0,2 kWh/mese
Il tutto porta ad un complessivo di circa 65 kWh/mese ovvero un costo in bolletta pari a: 10,37€/mese.