Posizionamento e aggiornamento altoparlanti ht
Ciao, dopo alcuni anni in questi giorni (complice anche periodo compleanno) ho deciso di riprendere in mano il posizionamento e un possibile aggiornamento dei miei altoparlanti.
Come per molti ho da fare i conti con forti limitazioni dalla mia signora e dalla logistica della casa attualmente:rolleyes:
Dopo un sistema wharfedale di dimensioni un po' più generose da alcuni anni uso un sistema canton movie (satelliti piccoli in alluminio spazzolato molto adatti al mimetismo in ambiente moderno)
http://www.canton.de/en/produkte/movie-cd-102 il subwoofer è 100w 8" nella descrizione parla di 350w FM e altro che non sono presenti.
Sono pilotati da un denon 2113.
Tralasciando i limiti evidenti del sistema nelle dimensioni, e pur essendo cassa chiusa, i satelliti sono anche accettabili. Il centrale è piuttosto sottotono i dialoghi non sono netti. il piccolo subwoofer è l'aspetto più critico essendo abbastanza scomposto e dovendo lavorare fino a 100-110hz per compensare i satelliti sporca abbastanza tutto ciò che non è film con audio reference (tv-film in stereo e soprattutto musica). Solo intervenendo in base alla fonte sul denon si migliora un po' la situazione ma è laborioso e comunque non eccelso.
Il primo problema è il posizionamento. Essendo una stanza vissuta spesso ora sono costretto a spostare gli speaker in base alla situazione e questo cozza con un decente settaggio degli stessi dato che ad ogni ascolto c'è un po' di differenza dalla situazione settata con audissey.
Vorrei quindi consiglio da voi i allegando alcune foto (espandibili cliccandoci sopra)
http://i.imgur.com/jwTMxzDm.jpg
http://i.imgur.com/gPhW34lm.jpg
http://i.imgur.com/qrU0R4pm.jpg
http://i.imgur.com/pZhWY2wm.jpg
sul frontale le casse vengono normalmente posizionate in avanti alla visione dei film tirando giù il telo del proiettore subito sopra la loro altezza il piano è a 40 cm distanza tra i canali 2 metri scarsi e non essendo una posizione fissa non li inclino verso l'alto quindi sono sicuramente un po' bassi. In uso normale sono posizionate attaccate alla parete e purtroppo spesso con oggetti in interferenza. La mia idea era quindi valutare spostarle in alto sopra i mobili a destra e sinistra. il punto di ascolto è a 3-3,5 metri spostandoli sopra potrei arrivare sui 2.5-2.8 metri di separazione. Il secondo pregio è che li potrei finalmente "fissare" e calibrare in maniera definitiva.
Quindi la domanda è secondo voi pur essendo posizionati su un mobile a 190cm inclinando leggermente verso il basso gli speaker riuscirei ad avere un buon suono o non ha senso ed è meglio rimanere appoggiati sul piano come ora?
Secondo aspetto: posizionamento i surround. a fianco al divano ho da un lato altra parete con termosifone a 40-50cm dall'altro libreria divisoria a 25cm mi conviene più tenerli a fianco al divano puntati a 90 gradi dall'ascolto e a bassa altezza (60-100 cm) o posizionarne uno sopra la libreria e l'altro in parete quindi ad altezza 190cm, o in ultimo un altezza media posizionandoli su un ripiano della libreria e in parete altro lato. in base alla posizione immagino convenga anche direzionarli verso l'ascolto (soprattutto se a 190cm). le tre soluzioni sono in ordine di facilità/ accettabilità estetica dalla prima all'ultima.
ultimo aspetto è un possibile aggiornamento degli altoparlanti.
mi sono dato un budget massimo di 6-700 euro cercando di spendere qualcosa in meno se possibile.
In primis ho pensato ad un sub jamo 660, ne ho letto bene e credo che con qualunque sistema piccolo/economico un buon sub possa pulirmi il risultato e dare corpo al tutto senza eventualmente soffrire il dover coprire anche frequenze un po' più alte per raccordarsi coi satelliti. così se ne vanno 340-350 euro
Centrale: ho spazio molto limitato, già centrali più "piccoli" visti sono a 13-14 cm di altezza che è un limite assoluto, così come 20-25 di profondità sarebbero già troppo ma proverò a farlo digerire alla consorte.
Frontali: sognerei delle torri ma non mi ci starebbero quasi sicuramente, e anche per dei bookshelf posso allargarmi fino a 20-25 cm di altezza e profondità e un 15 cm max larghezza (praticamente 4-5 volte il volume degli attuali)
Potessi prenderei insieme al sub le 626 jamo che dal peperoncino costano una cifra fantastica insieme, il centrale è dimensionalmente non eccessivo ma le torri al 99% non riuscirei a posizionarle, ho pensato di prendere il set e sub comunque per circa 700 euro e rivendere le torri, un po' laborioso ma così avrei il centrale e i due bookshelf da usare come frontali (jamo li considera anche per questo scopo, non solo come surround anche considerando il buon sub associato) e recuperando un po' dalle torri rivendute sarebbe anche una soluzione economica.
Altra ipotesi indiana line tesi 240 come frontali e centrale 740 (le 260 sono un po' troppo grandi e il 760 è decisamente inconciliabile: troppo alto a 17cm dovrei rivoluzionare la casa e divorziare...)
li prenderei per 320-330 euro e sarei appena sopra il budget insieme al sub.
per i surround potrei tenere quelli che ho ora o valutare qualcosa tipo i nano 2 indiana line anche per la facile appendibilità (ma è una spesa per ora non in programma a meno di qualche offerta vantaggiosa nel rivendere il mio attuale impianto)
In definitiva secondo voi: :confused:
1) come dovrei posizionare frontali e surround?
2) prendendo lo jamo sub 660 (anche magari tenendo il resto) sarebbe la scelta giusta per riempire e dar corpo ad un sistema comunque limitato in budget e dimensioni?
3) sostituire frontali e centrale con jamo s622 bookshelf e 602c o indiana line tesi 240 e 740 mi darebbero un netto vantaggio? nel caso quale soluzione consigliate maggiormente anche in relazione al costo che potrebbe essere inferiore abbastanza per le jamo (salvo vendita torri)
4) altri consigli in base al budget e ai limiti dimensionali?
Grazie della pazienza se siete arrivati in fondo! :D