Ciao a tutti,
devo collegare due finali uguali a un pre (in passivo), ho visto diversi collegamenti, ma volevo sapere da voi una soluzione migliore (possibilmente con schema con connettori RCA).
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Ciao a tutti,
devo collegare due finali uguali a un pre (in passivo), ho visto diversi collegamenti, ma volevo sapere da voi una soluzione migliore (possibilmente con schema con connettori RCA).
Grazie
immagino siano due finali mono...modello di pre e finali?
Sono finali stereo, PRE densen B200 e finali B310
vedo che il finale ha due tipi di ingressi...non sono abbastanza esperto per consigliarti...io uscirei da preout 1 dal pre ad un finale e da preout 2 del pre all'altro, ma meglio che aspetti opinioni di più esperti.
mi dispiace :(
Sicuro che sia un pre passivo? Ho dato una occhiata veloce al loro sito ma non ho letto nulla in proposito.
Se ha due uscite puoi benissimo collegare i due finali,
Sempre sul loro sito non ho letto nulla circa impedenze di ingresso e di uscita sia per quanto riguarda il pre che i finali, strano, poichè è una informazione abbastanza importante.
Comunque un finale normale dovrebbe avare una impedenza di ingresso abbastanza alta e un pre, altrettanto normale, dovrebbe avere una impedenza di uscita molto bassa per cui, come ho scritto al'inizio, non ci dovrebbero essere problemi.
Ovviamente il volume sarebbe unico per entrambi i finali.
L'unica altra alternativa sarebbe inserire un buffer di uscita, ovviamente attivo.
Scusatemi, il mio problema e' come collegarli in b.amplificazione (come separare i due ampli canali dx e sx.
scusate la mia ignoranza, cose' un buffer?
ti serve un crossover elettronico.....
colleghi i finali dx e sx alti e bassi, e poi con il volume del cross fai tutte le regolazioni fini.
Il collegamento sarebbe, da pre a cross da cross ai finali dai finali alle casse.
Ma se il cross delle casse non lo disattivi o non sono predisposte non ottiemi il massimo dalla biaplificazione attiva
Si migliora la qualità audio? qualche esempio da acquistare?
Se si riesce a settare i crossover elettronici in modo ottimale, quindi avendo a disposizione adeguata strumentazione, probabilmente si può anche ottenere qualche miglioramento, ripeto, con la giusta esperienza.
Tieni presente che il crossover interno non serve solo a separare le gamme di frequenza, ma ci sono anche delle reti stabilizzatrici del funzionamento dell'altoparlante.
La Behringer realizza ottimi prodotti a prezzi onesti.
...guarda anche qua : http://www.avmagazine.it/forum/10-di...25#post4403625
io sulle mie JBL ho trovato un grande miglioramento molto più impatto dinamica e raffinatezza, ho potuto anche utilizzare una cavetteria adatta sia per gli alti che per i bassi portanto notevoli migliorie
Come crossover ne uso uno della DBX 234xs ma ci sarebbe 223xs, in attesa di trovare un pass oppure un bryston.....
nel collegamento ai diffusori, è meglio separare alti e medio bassi oppure medio alti e bassi?
Cioè, hai usato cavi espressamente progettati per la gamma media-alta e per quella bassa?
Su quale legge, fenomeno fisico e/o chimico si basa questa differenziazione?
Solitamente nei diffusori i morsetti esterni sono per la via media-alta e per quella bassa, la separazione delle tre vie si trova solo su pochi diffusori.
...ahia... :eek: