Un saluto a tutti,
secondo voi qual è la dimensione minima per apprezzare la qualità di un TV LED UHD?
E la dimensione minima per un OLED?
Grazie per le vostre risposte.
Visualizzazione Stampabile
Un saluto a tutti,
secondo voi qual è la dimensione minima per apprezzare la qualità di un TV LED UHD?
E la dimensione minima per un OLED?
Grazie per le vostre risposte.
se sono entrambi 4k la dimensione è la medesima. si valuta in base alla risoluzione dello schermo, a priori che sia led, oled, aled, eled, iled o paraponziled.
devi solo capire a che distanza lo guarderai
Dimentichi l'uled
Ciao Doc_zero, grazie per la risposta.
La distanza di visione è circa 2mt, sicuramente non oltre i 2,5mt.
La mia domanda nasce dal fatto che ho letto alcune recensioni sul 4K in cui si sosteneva che per apprezzarne a pieno le caratteristiche è necessaria una certa grandezza. Sono sciocchezze?
Ha senso un tv 4k sotto i 55 pollici?
Vorrei capire se posso pensare anche ad un 48 oppure no.
Ciao
Forse potevi limitarti a chiedere qual'é la dimensione minima per poter apprezzare un televisore UHD (impropriamente noto come 4K).... La tecnologia del pannello ha poca importanza in questo caso.
Comunque, premesso che sicuramente la distanza di visione potrebbe rendere quasi inutile la maggior risoluzione, secondo me un pannello UHD ha senso da 55" in su.
Un televisore da 50" (ad esempio) ultra risoluto non offrirebbe molto di più di un equivalente FHD, anche standoci seduti molto vicino.
Senza contare che tutta questa risoluzione richiede un'elettronica "importante" per poter lavorare decentemente e quindi la necessità di spendere di più a parità di pollicciaggio e, probabilmente, di risultato finale.
Su dimensioni superiori al 55", invece, una risoluzione UHD é (a mio avviso) necessaria per evitare la visibilità del reticolato dei pixels a distanze ravvicinate. So benissimo che chi acquista un 65" di solito non ci si siede ad un metro di distanza, ma per quanto mi riguarda trovo particolarmente sgradevole passare vicino a certi pannelli di grandi dimensioni e vedere pixels grandi e l'immagine sgranata.
Insomma, fosse per me, i televisori da 58/59" in su dovrebbero essere tutti UHD.
Aggiungo, inoltre, che nonostante molti (che non possiedono televisori UHD) sostengano il contrario, la maggior risoluzione in qualche modo sembra migliorare la resa complessiva. Anche nel caso di fonti SD upscalate.
Ciao Sam, perdonami se ho fatto confusione tra gli standard (4K, UHD), ma ci capisco poco. Sto cominciando a leggere un po' per ingranare.
Mi stai dicendo che 2mt è troppo distante?!?
Quindi, data la mia distanza di visione di 2mt/2,5mt, un 55 UHD mi può dare un buon risultato?
E se invece mi orientassi su un Full HD come dovrei regolarmi a livello di dimensione? Da quello che dici sembra che per i FHD non valga il discorso "più grande è, meglio si vede".
Ciao, grazie.
Se sei a 2 metri , un 55 pollici potrebbe andare bene , sempre che non puoi avere tv piu' grandi , perchè in questo mondo piu' è grande e meglio è , sempre :) .
Il 65 entra nella stanza ma serebbe molto ingombrante.
Un 55 UHD a 2mt è troppo lontano?
Ma i Full HD molto grandi non tendono a "sgranare" i pixel? [Come sostiene Sam (msg #5)]
Un FHD 48"/50" a 2mt va bene? O meglio comunque un 55"?
Ciao e grazie
Non ti resta che fare una prova visiva, vai in un centro commerciale e posizionati alla tua distanza di visione e valuta con i tuoi occhi.
un 4k lo puoi apprezzare pure se ha 40" ovviamente però andrebbe guardato da poco più di mezzo metro (diciamo come se fosse un monitor per pc) da 2,5 è vero che in teoria dovresti stare oltre i 60" ma è pure vero che dipende tantissimo da fattori tipo 1) se hai due fondi di bottiglia per occhiali 2) quante pippe mentali ti fai 3) lo spazio effettivo a disposizione
da 2,5 mt non starei sotto i 50“ che sia fhd o 4k
Ok ragazzi grazie a tutti.
Allora vada per un 55".
Ma sono solo all'inizio: ora bisogna capire quale!!!
Mi sa che ci risentiremo in altri post
Un saluto