salve a tutti chiedevo.. ma esiste ancora questa possibilita? tipo sky F1? se si come si vede? grazie ciao
Visualizzazione Stampabile
salve a tutti chiedevo.. ma esiste ancora questa possibilita? tipo sky F1? se si come si vede? grazie ciao
Solo in Sud America, credo, e lo switch-off da analogico sat a digitale sat a livello globale è stato quasi completato del tutto.
grazie quindi in maniera legale non cè nulla? sky costa una cosa assurda...
Confesso di non capire cosa c'entri la modalità di trasmissione con i contenuti della trasmissione stessa.
Sul satellite, anche limitandosi al solo HotBird, ci sono centinaia di trasmissioni liberamente ricevibili, le stesse trasmissioni di RAI, Mediaset e La7 sono ricevibili senza limitazioni (a parte l'uso della tessera TiVuSat, che viene fornita assieme al decoder, ma per la quale non si paga nessun canone).
@lucavanni: se non ha i problemi di ricezione sul digitale terrestre puoi risparmiare i soldi dell'impianto satellitare (a meno che non ti interessi vedere la TV di stato tedesca francese spagnola o magari kazaka) o anche solo la fatica di accenderlo se lo hai già in casa (*). Aggiungo che (almeno per il cinema) con Sky non basta nemmeno il fisso mensile perché i film più recenti vanno in pay-per-view.
(*) non è una battuta ho avuto per anni un decoder free-to-air collegato all'antenna condominiale e lo usavo solo per l'orologio sul display
Le trasmissioni in analogico almeno sulla banda KU sono terminate da un pezzo sui satelliti ricevibili in Europa, forse qualcosa ancora c'è sulla banda C, ma per lo più sono canali africani. Cmq anche quando c'era l'analogico via satellite le trasmissioni delle paytv venivano codificate con diversi sistemi, c'era il Videocrypt ( nelle varianti 1 e 2) usato da Sky UK, il Syster/Nagravision utilizzato dai canali francesi e tedeschi, oltre all'Eurocrypt (M, S ed S2) che veniva utilizzato dalle emittenti che trasmettevano in D2-MAC. Infine c'era l'Irdeto che veniva usato anche da Telepiù sui canali terrestri. Insomma anche in passato i contenuti a pagamento venivano protetti.