Visualizzazione Stampabile
-
Link alla notizia: http://www.avmagazine.it/news/10281.html
Con un'intervista esclusiva a Wired, il numero 1 di Netflix ha annunciato l'avvio del servizio di streaming anche in Italia il prossimo mese di ottobre
Click sul link per visualizzare la notizia.
-
Per me è un ottima notizia perché, stufo della pessima qualità di Sky (in tutti i sensi) dopo 9 anni ho disdetto l'abbonamento ed in questi giorni sono in corso i lavori per portare la fibra nella mia zona di residenza, quale migliore occasione per testare l'offerta Netflix appena disponibile, speriamo che la qualità sia decisamente superiore a quella di Sky.
-
Personalmente preferisco i servizi on-demand, cioè pago per quello che vedo, come il noleggio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Personalmente preferisco i servizi on-demand, cioè pago per quello che vedo, come il noleggio.
E se il servizio, come in questo caso, ogni mese costasse quanto un paio di noleggi, per giunta con qualità elevata?
Certo, dovremo verificare la qualità prima di emettere giudizi ma il rapporto Q/P sembra molto elevato.
Emidio
-
Dietro offerte così vantaggiose c'è sempre uno scotto da pagare. Pagare 2/3 euro per vedere un film in streaming, magari appena uscito, mi attira di più.
P.S. Mi piacerebbe pagare sulla bolletta telefonica, un po' come avviene per le donazioni via telefono, sarebbe molto comodo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
g_andrini
Dietro offerte così vantaggiose c'è sempre uno scotto da pagare. Pagare 2/3 euro per vedere un film in streaming, magari appena uscito, mi attira di più.
P.S. Mi piacerebbe pagare sulla bolletta telefonica, un po' come avviene per le donazioni via telefono, sarebbe molto comodo.
Allora devi sperare che arrivi il servizio Amazon Prime che in USA offre un servizio proprio di questo tipo.
-
Credo sarà un servizio che si diffonderà alla lunga anche qui in Europa. Magari senza abbonamento fisso, con sconti superata una certa quantità, più o meno proprio come avviene per le attività di noleggio.
-
Ma non dicevano che netflix poi sarà fruibile solo da abbonati telecom tramite la fibra..? avevo capito bene?
-
Ho appena sottoscritto la 300 Mega di Vodafone: speriamo che si accordino! :)
-
Io ho fastweb 100 mega in FTTH e sono molto interessato ai loro contenuti in 4K :D .
Ho letto che sarà possibile avere 1 mese di prova gratuita , qualcuno sa o ha capito se cè bisogno di stipulare una qualsiasi sottoscrizione , oppure basta pagare quello che si vuole vedere una tantum ? .
-
Idem: anche io sono con la Fibra 300 di Vodafone e non ci penso proprio a mollarla quindi sarebbe interessante avere la certezza che utenti anche non Telecom potranno usufruire di Netflix. Anche perchè già in Italia coloro che possono avere banda sufficiente sono una nicchia, se di questa nicchia ci fosse una ulteriore selezione dell'utenza limitando il servizio solo agli abbonati Telecom praticamente la penetrazione sarebbe limitatissima.
Emidio, dal punto di vista tecnico mi piacerebbe sapere una cosa: i contenuti filmici verranno trasmessi a 24p? Te lo chiedo perchè ho provato Netflix USA tramite la app Netflix della PS4 loggata come USA etc. etc. (solita procedura nota agli ''smanettoni'') ma i film si vedono solo a 60p, con annesse conseguenze sul moto...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
... sarebbe interessante avere la certezza che utenti anche non Telecom potranno usufruire di Netflix. .....[CUT]
Da quello che so non ci saranno esclusive. Tutti potranno abbonarsi.
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
... mi piacerebbe sapere una cosa: i contenuti filmici verranno trasmessi a 24p?[CUT]
Non mi sembra che siano 60p ma 60i e un TV dovrebbe deinterlacciare e fare l'inverso del pull-down denza problemi. Per l'Europa non ho idea. Basterebbe verificare nei forum francesi e inglesi ma credo che sia la stessa cosa: non credo che rifacciano un film per il mercato europeo a 25p
Proverò a dare un'occhiata in qualche forum europeo ma non subito.
Emidio
-
Sì, certo, scusa l'imprecisione: ho scritto il segnale in ingresso sul mio tv (60p) proveniente dall'AVR che si occupa di fare il deinterlacing del segnale in ingresso a 60i (o forse è addirittura la PS4 che lo esegue, ora non ricordo come è impostato).
Però fammi capire: quando dici ''senza problemi'' intendi che il risultato dovrebbe essere del tutto simile a quello che otteniamo con SKY che trasmette a 50i?
Inoltre: negli USA non visualizzano a 24p lo streaming di Netflix? Intendo esattamente come da BR quindi...
-
Beati coloro che hanno larghezza di banda sufficiente per usufruire del servizio.
Ste da quanto mi ricordi io in USA i contenuti hanno framerate differenti ma ci sono trasmissione a 24p (Homeland e House of Cards sono al 99.99% sicuro fossero a 23.976 Hz).
-
In USA i contenuti sono 60Hz visto che quello è il loro vecchio standard, di 50Hz non ne ho mai visti sinceramente anzi una volta ho collegato via HDMI la mia videocamera (1080p 50Hz) a 2 tv americani, un Samsung che non la vedeva proprio ed un LG che invece l'ha vista senza problemi.