Visualizzazione Stampabile
-
HTPC con rasp pi 2
Buongiorno,
ho letto diversi discussioni e vorrei provare a discuterne qui con voi.
Al momento utilizzo come mediacenter un portatile con XBMC. Mi trovo davvero bene con il software e mi piacerebbe continuare, purtroppo quando parte la ventola sul portatile fa un casino pazzesco e non la sopporto più.
Il mio obiettivo è quello di avere un mediacenter silenzioso ed economico per vedere film mkv 1080p; il mediacenter sarà collegato al sinto, ma all'occorrenza anche direttamente alla tv.
Come sorgente riprodurrà film da usb o da nas ethernet.
Il rasp pi 2 può soddisfare in pieno le mie esigenze? premetto che l'ho provato tempo fa (la versione vecchia con sd e qualche mkv) e non mi era dispiaciuto.
I miei dubbi sono:
la riproduzione tramite eth è fluida? (so che è una 10/100 seppure con bus separato rispetto al modello precedente).
quando lo collego al sinto imposterò l'audio in passtrough, mentre quando sarà collegato direttamente alla tv come si comporterà?
Inoltre non ho ben capito la storia dei codec a pagamento..
Al momento le sorgenti sono mkv h264, vorrei inoltre capire che limiti avrei nella riproduzione di iso br o di altro materiale in generale.
Oppure valide alternative (sicuramente la scelta migliore sarebbe un htpc dedicato, ma non è adesso il momento :cry:)
Grazie a chi vorrà rispondere :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Luxor3
altro materiale in generale
In generale credo che avrai dei problemi, anche le ISO mi pare che non siano supportate, ma li dipende dal player, può darsi che ci sia qualche player soft che gira sotto Linux e che supporta le ISO.
In ogni caso credo che entrambe le cose non siano un problema, accertato che vengono letti i file mkv senza problemi quando fai il rip dei tuoi DVD/BD usa sempre lo stresso codec e procedimento, non vedo motivo per cambiare di volta in volta; ad esempio, per le ISO, invece di ripparle in tale forma fallo con la forma drectory e file, non ti cambia assolutamente nulla, sia come tempo richiesto che spazio occupato.
-
innanzitutto grazie mille per la risposta.
ma in realtà le iso era il mio ultimo dei problemi. Era giusto per avere una idea dei limiti che potrei riscontrare.
Il mio obiettivo principale sono gli mkv 1080p pertanto volevo capire se rasp pi2 poteva fare al caso mio (viste le necessità sopra espresse) oppure sarei incappato in problematiche che mi devono far virare su altri prodotti.
-
Io avevo il primo modello ed era lento nella navigazione dei menù ma i video a 1080 li riproduceva.
Adesso ho preso la versione 2 ma con Kodi ho fatto solo poche prove perché poi ci ho messo sopra rune audio e l'ho dedicata alla musica liquida. Comunque rispetto alla prima versione c'è un abisso.
Non credo che gli mkv a 1080 siano un problema, ma sicuramente su YouTube c'è qualcuno che ha postato qualche video che ti toglierà ogni dubbio.
ciao,
Gianpaolo
-
Grazie mille della risposta!
Effettivamente ho avuto poco tempo e ho letto giusto qualcosa di sfuggita.
Durante il week end cercherò di documentarmi meglio.
Avevo letto dei problemi nel riprodurre tracce audio dts hd..
e inoltre che bisognava comprare alcuni codec.
Questa storia mi è poco chiara.
-
Non ho seguito gli ultimi sviluppi relativi alla v.2, ma credo che la storia dei Codec sia abbastanza semplice: se si voglio usare certi formati, ad esempio il DTS bisogna avere l'apposito codec, ma siccome DTS, come anche Dolby non sono servizi Open Spurce o Enti di Beneficenza, per poter implementare tali codec bisogna pagare loro i diritti, pertanto i codec suddetti non sono gratuiti, ma a pagamento.
E' lo stesso discorso che vale , ad esempio, per la lettura dei BD (originali, ovviamente), non troverai in rete software gratuito che li legga, così, come molti mediaplayer, del primo caso ci sono solo Arcsoft TMT (ora purtroppo non più sviluppato) e PowerDVD, del secondo mi viene in mente, ad esempio, il Popcorn.