Problema con diffusore Sonus Faber Venere 1.5 - richiesta di aiuto
Buongiorno a tutti,
vorrei chiedere gentilmente se qualcuno ha mai provato a smontare un diffusore venere 1.5 sonus faber (o in generale un diffusore della linea venere).
Da qualche giorno infatti ho notato che uno dei due diffusori presenta una fastidiosissima vibrazione che si avverte molto distintamente con volume moderato quando vengono riprodotte frequenze intorno ai 400 Hz circa (me ne sono accorto mentre ascoltavo un brano di Beethoven, il primo movimento della Sonata Al chiaro di luna, intorno al secondo 49, un amico pianista mi ha anche confermato nota del pianoforte e frequenza).
All'improvviso ho sentito un chiaro rumore metallico provenire dalla parte posteriore del diffusore dove c'è l'alloggio per i morsetti dei cavi. Ho fatto numerosissime prove, con cavi diversi, in mono wiring con le barrette originali, con i cavi in bi wiring, scambiando i cavi dell'ampli, scambiando i cavi di segnale, smontando il diffusore dallo stand, portandolo in un'altra zona del salone, etc. etc. etc. (fino a impazzire...) e purtroppo il difetto si manifesta solo su un diffusore e sempre attorno ai 400 Hz. Ho provato anche a serrare meglio i perni che vincolano la morsettiera al cabinet e anche i morsetti ma ancora invano. Da una recensione di una nota rivista estera emerge che alcune misure rivelano che il cabinet delle venere 1.5 manifestano delle elevate ampiezze attorno a questi valori di frequenza di oscillazione, ma il difetto si manifesta solo su uno dei due.
Premesso che il negoziante dove ho acquistato il diffusore è una persona estremamente corretta e gentile, lui stesso mi ha suggerito, prima di inviare il diffusore in assistenza (ho ancora 6 mesi di garanzia ma non gli è mai capitato di dovere inviare un diffusore sonus faber in assistenza... che fortuna la mia....) di provare ad aprire il diffusore perchè è convinto che si tratti di un fenomeno di risonanza che induce una vibrazione meccanica su qualche parte interna non perfettamente serrata. Lo stesso venditore mi ha assicurato che non avrei perso la garanzia anche provando ad aprire lo stesso, ma a questo punto mi trovo in difficoltà perchè sono riuscito a rimuovere i quattro perni anteriori su cui si agganciano le griglie para polvere (con un utensile specifico) ma sembrerebbe che il pannello anteriore sia incollato al cabinet.
Qualcuno ha mai smontato il pannello anteriore di un diffusore della linea venere?
Ringrazio anticipatamente chiunque potrà fornirmi indicazioni utili.
Un saluto cordiale,
Dario